La povertà economica delle famiglie, accentuata negli ultimi tempi dall'aumento dell'inflazione, ha un forte impatto sul diritto allo studio. L'allarme di Save the Children: è necessario sostenere i percorsi educativi di bambini e adolescenti che rischiano di abbandonare la scuola
Un’aggregazione di forze di orientamento progressista e radicale ha proposto un proprio manifesto per reagire alle derive secessioniste e discriminatorie (dalla scuola alla sanità e al lavoro) ai danni dei cittadini del Mezzogiorno
A scuola noi formiamo i cittadini di domani. Insorgiamo e insorgeremo sempre contro la violenza
Pietro Abate, Massimo Rubino e Elisabetta Amalfitano -
L'aggressione squadrista del Michelangiolo non può essere considerata come una circostanza estemporanea e come un episodio avulso dal momento storico e istituzionale che stiamo vivendo. È d'obbligo il rigore della ricostruzione storica scrivono tre docenti del Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze
Dal 13 febbraio esce nelle sale "Il cerchio", docufilm di Sophie Chiarello girato in una scuola di Roma, dove l'uguaglianza è esperienza concreta. Non un'utopia
Nella proposta del ministro Valditara sulle risorse per la scuola c'è la matrice dell'idea di autonomia del governo Meloni: un federalismo che certifichi le zone depresse e gli costruisca un ecosistema intorno per non "danneggiare" gli altri. Disunire l'Italia per renderla più facile da governare
I senatori Ilaria Cucchi e Peppe De Cristofaro (Alleanza Verdi e Sinistra) hanno presentato un'interrogazione al ministro dell'Istruzione sulle convenzioni, da parte di alcuni istituti scolastici superiori, con imprese impegnate nella produzione di sistemi di difesa e nel settore militare
Istituti occupati, documenti e analisi della situazione economica e sociale. Con proposte di riforma della scuola dal basso. Così gli studenti italiani, da Milano a Roma, reagiscono alla politica del governo Meloni
Il ministro dell'Istruzione Valditara in una lettera ai dirigenti scolastici ha preso di mira il comunismo sfruttando l'anniversario della caduta del Muro di Berlino e ha invitato a festeggiare la Giornata della libertà. Ma si è dimenticato di scrivere che il 9 novembre è anche la Giornata mondiale dell'Onu contro il fascismo e l'antisemitismo
Per evitare la recessione e la dipendenza da altri Paesi «bisogna investire con continuità sulla ricerca di base e sui giovani», dice il Nobel Giorgio Parisi. La miopia della politica sull’istruzione e sulla cultura scientifica «pesa anche sulla lotta al climate change»
Povertà educativa, abbandono scolastico, mancanza di laureati. Sono gli effetti di un disinteresse decennale della politica nei confronti dell’istruzione, elemento cardine di una democrazia. Ecco alcune proposte per una società della conoscenza