Nonostante gli annunci del governo per il Primo Maggio, il disegno di legge sull’Intelligenza artificiale ignora il nesso cruciale tra innovazione tecnologica e tutela della salute nei luoghi di lavoro
Dall’operaio licenziato alla receptionist senza contratto, dal bracciante sfruttato alla docente precaria: storie di chi paga il prezzo di un sistema che tutela il profitto e non il lavoro
Ogni morte è una sconfitta dello Stato, ma anche un favore a chi del profitto fa scudo contro ogni responsabilità
Lavoro, diritti e cittadinanza. Perché i referendum di giugno ci riguardano tutti da vicino? Lo abbiamo chiesto alla segretaria generale Spi Cgi
Serve una riflessione seria sulle retribuzioni dei lavoratori italiani
In Italia lavora solo una donna su due. In occasione dell'8 marzo la Spi Cgil rilancia la battaglia contro le disuguaglianze e la discriminazione di genere
Dopo due anni e mezzo di governo Meloni facciamo il punto sullo stato di salute della Sanità pubblica con lo psichiatra e psicoterapeuta Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil medici e dirigenti Ss
Il deputato Croppo sostiene che gli incidenti mortali sono frutto di disattenzione, negando la responsabilità di chi lucra sulla pelle dei lavoratori
Mentre alcuni grandi contratti, come quello dei metalmeccanici dell’industria, non riescono ad andare in porto, altri settori offrono interessanti esempi di contrattazione di successo
Non basta avere una buona legge, serve un cambio culturale e di prospettiva per realizzare un modello non discriminatorio di inclusione per le persone con disabilità in cerca di occupazione