Sul Tevere con i fiumaroli. La Roma che ancora resiste raccontata da Angelo Loy
Elisabetta Tomassini -
«Il pescatore e il documentarista hanno questo in comune: l’allenamento all’attesa», racconta il regista. «C’è anche un’evoluzione nelle riprese: all’inizio c'è più freschezza, meno necessità formale, ma anche più distanza tra me e loro, un po’ di pudore, forse. Man mano che si crea la fiducia, la telecamera scompare, tra di noi siamo più diretti, si lavora insieme»
Dalle carceri alla morte: il ruolo del fascismo nella deportazione di migliaia di italiani
Francesco Bertolucci -
Erano uomini e donne, detenuti politici, ebrei, lavoratori arrestati dopo uno sciopero, traditi da spie fasciste. Migliaia di persone mandate a morire dal regime di Mussolini. Una pagina di storia messa in luce adesso da una accurata ricerca con video, documenti e interventi di storici. Come spiega l'autore del progetto, disponibile online
L’Usigrai denuncia un attacco diretto all’informazione indipendente, la scelta sembra inserirsi in un disegno più ampio: neutralizzare le poche voci giornalistiche non allineate al potere politico
A proposito dello squinternato discorso del neo presidente americano in videoconferenza al World Economic Forum di Davos
Niente referendum, ma la legge Calderoli è incostituzionale e va riscritta. Senza imbrogli
Giovanni Russo Spena -
Ora più che mai la mobilitazione deve continuare. La Corte costituzionale ha sì bocciato il referendum ma ha giudicato incostituzionali i sette punti principali dell'autonomia differenziata. La lotta prosegue in Parlamento
Salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni: una priorità per la crescita del Paese
Cesare Damiano -
È quanto mai necessario costituire un tavolo permanente per arrivare ad una discussione vera sulla povertà del lavoro che riguarda milioni di persone, in particolare donne e giovani. L’Esecutivo Meloni non crede nel dialogo con le forze sociali. Ma il dialogo sociale è il percorso ineludibile
Il presidente uscente ha commutato in arresti domiciliari la pena all'ergastolo anche se non è la executive clemency per cui da anni si battono i movimenti per i diritti umani. L'atto di clemenza per l'anziano attivista era stato chiesto anche dall'ex pubblico ministero che aveva contribuito a condannare Peltier per l'uccisione di due agenti: "Un procedimento ingiusto”
La storia di una madre che ha venduto il rene per far curare i figli e di altre persone schiacciate dalla povertà e dalla malattia in un Paese in ginocchio. Il racconto di Nancy Porsia, coautrice del reportage oggi in programma ne "Il fattore umano" (Rai Tre e Rai Play)
Il governo italiano continua a parlare di lotta ai trafficanti e finge di non sapere che lo sono i suoi referenti libici
Pubblicato il bando della seconda edizione del Premio che quest'anno si apre anche ai testi degli studenti della scuola secondaria. Sarà una giuria popolare a decretare i vincitori