Quando il gioco diventa pericoloso: le dipendenze tecnologiche tra gli adolescenti
Emanuela Atzori -
La questione dell'impatto sulla vita psichica e sui rapporti interumani delle innovazioni tecnologiche, in particolare per le nuove generazioni, pone degli interrogativi nuovi e difficili. Ne parla la psicologa clinica e psicoterapeuta, coautrice del libro "Gaming patologico"
Dopo la morte ingiusta e violenta di Giulia (l’ennesima purtroppo) per opera di un uomo, il suo ex ragazzo, siamo tutti molto tristi, amareggiati ma anche molto indignati per quello che sentiamo ogni giorno in televisione e leggiamo sui giornali. Oggi le manifestazioni organizzate da Nonunadimeno a Roma e a Messina
«Per Giulia, per tutte: contrastare la violenza sulle donne significa fare politica»
Irene Calesini -
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, mentre tutto il Paese si interroga su come riconoscere e fermare la violenza contro le donne, fare prevenzione diventa fondamentale. Questo dialogo tra la psichiatra Irene Calesini e Federica Scrollini di Befree fa comprendere il lavoro che c'è dietro alla formazione e all'attività dei centri antiviolenza
Un testimone della prima aggressione a Giulia Cecchettin telefonò al 112 raccontando quello che aveva visto. Nessun intervento. Una seconda chiamata è rimasta senza seguito. Forse sarebbe il caso che anche le forze dell’ordine aprano un’ampia riflessione sulla sensibilità con cui approcciano e hanno approcciato i casi di donne a rischio in questo Paese
Il nuovo libro di Quinn Slobodian analizza le attuali tendenze del capitale. E fa capire cosa c'è dietro la vittoria dell'anarcocapitalista Milei alle presidenziali argentine. E, prima di lui, di Bolsonaro in Brasile e Trump negli Usa
Uomini che uccidono le donne. Una intervista allo psichiatra Massimo Fagioli del 2010
Ilaria Bonaccorsi -
«Le donne devono ritrovare quella sensibilità che fa vedere quello che c’è oltre un buon comportamento, come anche oltre a delle parole d’amore. Bisogna andare oltre quel discorso falso e ipocrita che per esempio ti fa dire “io amo tanto le donne” quando non è vero per niente», diceva lo psichiatra dell'Analisi collettiva parlando di prevenzione
Il Giornale tre anni pubblicò un articolo dal titolo esemplare: “Allarme maschicidi. Gli uomini vittime quando le donne ma nessuno ne parla”. E il difensore di Turetta non mancò di condividere
Intelligenza artificiale. In che cosa il pensiero umano differisce dalle capacità di calcolo delle macchine?
Andrea Ventura -
Il capitalismo punta alla massimizzazione del profitto e oggi sfrutta l'ingegno umano. Possiamo lasciare ad aziende private un potere così esteso? Anche di questo si discuterà il 24 novembre a partire dal libro "Intelligenza artificiale e pensiero umano"
La risposta efficace contro la violenza di genere non è la repressione, ma la prevenzione, che va implementata con più risorse e in modo sistematico. Mentre tutto il Paese si interroga sulle cause dell'uccisione di Giulia Cecchettin, ecco un contributo della psichiatra e psicoterapeuta Irene Calesini
Nei tg ormai melonizzati dei naufragi di migranti si parla con focus sui salvataggi dimenticando i morti e i dispersi. Spaventosa è la cura con cui ci si impegna a normalizzare l’orrore perché non attecchisca nella coscienza collettiva