Un progetto espositivo a Palazzo Te e Palazzo Ducale e alla Galleria Borghese (dal 14 novembre) presenta il dialogo tra le opere del maestro fiammingo e quelle dell'antichità classica e del Rinascimento
Il presidente Lula lavora perché si trovi un consenso alle Nazioni Unite ad una risoluzione per «sbloccare la situazione in Medio Oriente» Cile, Venezuela e Cuba hanno richiamato i loro ambasciatori
«Vorrei che le persone ascoltando le canzoni evocassero il ricordo di qualcosa di impercettibile ma reale», dice il cantautore romano a proposito del suo disco "Guerra dei mondi”. Otto brani sul filo di un rock chitarristico e testi che fluiscono «nella maniera più libera possibile»
In una lettera aperta giornaliste e giornalisti, scrittrici e scrittori, rappresentanti di associazioni, attivisti, chiedono ai vertici dell'azienda di prendere posizione dopo una trasmissione in cui una vittima di uno stupro è stata sottoposta a una intervista che è "pornografia del dolore"
Medico d’urgenza, storico della filosofia e poeta. Una vita caratterizzata da tante attività diverse ma unite dalla passione per l'umano. Lo abbiamo incontrato in vista della presentazione del libro il 19 a Firenze
Marco Cappato ieri si è autodenunciato per l’assistenza al suicidio offerto a Sibilla Barbieri, paziente oncologica terminale costretta ad andare in Svizzera perché in Italia le era stato negato il diritto al suicidio assistito
Per avere un’idea dell’empietà dell’accordo Meloni Rama basta scorgere alcuni indizi lasciati in giro nella giornata di ieri, ovviamente rivenduta come “trionfale”
L'agricoltura intensiva ha ridotto la fame nel mondo ma oggi mostra tutti i suoi limiti. Per evitare lo spopolamento delle campagne nelle aree colpite dagli eventi climatici estremi occorre il ritorno a pratiche produttive tradizionali, che rispettino l'ambiente e le culture locali. Se ne parla in un convegno a Firenze l'8 novembre
L’ultima opera di Meloni raggiunge un livello superiore di vittimismo sfidando i record battuti finora. Così il governo che sogna le madri a casa a rassettare la cucina e sfornare figli denuncia la misoginia degli altri
La fontana ideata da Massimo Fagioli "è stata un simbolo sempre presente negli eventi popolari, che si distingueva per la sua particolarità e la sua imponenza. Il rapporto che avevo e ho nei confronti dell’opera è di riconoscenza per quanto ha prodotto nel corso della sua esistenza, specie per aver portato il nome di Avetrana all’estero e in tutta Italia" dice Lorenzo Olivieri, presidente del comitato piazza Vittorio Veneto. Il 18 novembre si terrà un incontro con la cittadinanza