La coalizione progressista non realizzata alle ultime elezioni politiche è in corsa alle comunali del 14 e 15 maggio nel centro pontino. «C’è una maturazione politica nei territori che rende possibile questo tipo di alleanza», dice l'ex sindaco (Latina bene comune) candidato unico del centro sinistra
Con crudeltà lucidamente programmata il fascismo ostracizzò molti progettisti dai loro campi professionali cancellando la loro dignità. Qualcuno riuscì a partire, qualcuno non ha più disegnato. Molti sono stati ammazzati. Con film, mostre e pubblicazioni il progetto Architecture and remembrance ne ricostruisce la storia
Come giuristi sappiamo che le tecniche per assicurare maggiore stabilità non mancano. Siamo disponibili. Ma siamo convinti che l'obiettivo del governo non sia la stabilità, ma l'assolutismo. L'elezione popolare diretta del capo dello Stato travolgerebbe tutti gli equilibri costituzionali. Chi svolgerebbe i ruoli di garanzia e di potere neutrale oggi svolti dal Quirinale? La crisi dell'istituzione francese non ci dice nulla?
Figlio di mafioso ebbe il coraggio di ribellarsi a un destino di violenza e diventò il più temuto nemico della mafia, deridendone i rituali, usando l'arma dell'informazione, della lotta politica. Ecco chi era il giornalista e attivista di Radio Aut ucciso il 9 maggio 1978
Una nuova chiave di lettura degli avvenimenti che sconvolsero la prima Repubblica
Il cantautore Davide Combusti ha rappresentato quanto abbiamo vissuto in questi ultimi anni. Dieci brani in cui voce, composizione e musica si fondono in una ricerca originale
Remo e Rhoda sono animatori di spettacoli di marionette pieni di magia nei teatri, in strada e anche negli ospedali. E a Offida organizzano un festival che trasforma le vie e le piazze del paese in una grande ribalta. Li abbiamo incontrati per conoscere più da vicino il loro arte che è anche sociale
L'attentato a Rumor del 73 compiuto da un neo fascista che si fingeva anarchico fu una tappa di un ambizioso (e pretenzioso) piano che solleticava tanti appetiti. Lo ricostruisce nel libro L'estate del golpe Stefania Limiti che qui presenta ai lettori di Left il suo lavoro
«I movimenti nonviolenti sono presenti (anche se minoritari) sia in Russia, Bielorussia e in Ucraina, sono i nostri interlocutorie con loro sosteniamo gli obiettori di coscienza, disertori, renitenti alla leva che non vogliono combattere con le armi, che spezzano i loro fucili», dice Mao Valpiana, che all'Eirenefest di Roma presenta la campagna obiezione alla guerra, per dare aiuto concreto ai giovani che rifiutano l’arruolamento
Millenni di storia di negazione e annullamento dell'identità delle donne. La ricostruzione di "Sesso Chiesa Streghe, una storia vecchia e nuova di femminicidi", l'ultimo libro di Maria Mantello è ispirata dal libero pensiero di Giordano Bruno