Questi ultimi tragici giorni sono tutti una rincorsa alle risposte. E nessuno che pone domande. L'avete notato? Non abbiamo più il vocabolario per raccontare il presente senza usare la metafora della sfida
Vendetta di Erdogan sui militari, i giudici e gli americani che ospitano il suo "nemico" Gülen. L'isis rivendica l'attentato a Nizza
L'ex sindaco di Londra leader del fronte Brexit, l'ex candidato alla premiership del partito conservatore, ritorna in pista come ministro degli Esteri. Ma l'Europa non gradisce
L'attentato di Nizza, l'orrore e una prima riflessione
Anche questa mattina, come tutte le mattine che sono dal lunedì al venerdì, dovrei scrivere il buongiorno in cui dico di quello che è successo nel giorno precedente e naturalmente oggi il tema del giorno è...
Un ferroviere ha alzato la paletta sbagliata,: è solo sua la colpa della strage ferroviaria? È morto Provenzano, sarebbe stato l'interlocutore di chi voleva una mafia padrona ma ragionevole. La May nomina Johnson ministro degli esteri
La sensazione è che l'occasione del referendum per molti si limiti alla possibilità di qualche agenzia stampa in più, a qualche goccia di antirenzismo a casaccio. Mentre in gioco c'è il futuro equilibrio della democrazia
Non ci piacciono i musulmani, i Rom (e nemmeno gli ebrei). L’opinione pubblica italiana fa spavento
Martino Mazzonis -
Il rapporto annuale del Pew research Centre sonda gli effetti della crisi dei rifugiati e degli attentati su dieci Paesi europei. Italiani più pieni di pregiudizi (e razzisti) assieme a ungheresi, polacchi e greci
Muore Bernardo Provenzano, il capo dei capi, il boss di Cosa Nostra che capì per prima che per fare affari e sopravvivere la mafia doveva imparare a sommergersi. S’è raffinato, Provenzano nel corso della sua carriera criminale
Binario unico, è il titolo di tutti i giornali. Su quel binario 27 morti, soldi dell'Europa mai spesi, sistemi automatici di controllo non obbligatori perché la linea era privata. Errore umano? Omissione di pubblico servizio