La libertà di circolazione riconosciuta agli ucraini dovrebbe essere estesa anche a chi viene dal Sud del mondo, dice il sociologo, autore di "Stato di assedio, come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori”
Nonostante la propaganda della destra, gli stranieri che arrivano in Italia non sottraggono beni e servizi agli italiani. Anzi, l’immigrazione porta nuove risorse nell’economia ma anche nelle relazioni sociali, culturali e sindacali
Slam poetry foto di Gabriele Ratano
È il fenomeno artistico del momento: l’incontro di parole, musica e immagini e una grande partecipazione di pubblico. Anche perché è un mezzo per comunicare temi sociali. Come raccontano alcuni protagonisti, tra cui Giuliano Logos, primo italiano campione del mondo di Slam poetry
Libertà e identità della donna, nonviolenza, valore della conoscenza, ribellione a qualsiasi forma di sfruttamento. Sono queste le idee controcorrente di Voltairine de Cleyre, anarchica e pacifista nell’America dell’Ottocento, che oggi si riscoprono attraverso i suoi libri
Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, ovvero Cile, Argentina e Messico. Tre donne che hanno dato voce e dignità ai popoli latinoamericani negli anni bui delle dittature. Le racconta Lavinia Mancusi in un libro e in un recital
Il film di Mati Diop, Orso d’oro 2024, racconta la restituzione al Benin di opere d’arte trafugate dai francesi nell’800, mettendo a fuoco il presente: le ambiguità politiche, la pretesa superiorità scientifica degli ex Paesi coloniali. E il valore del patrimonio per i giovani africani
Il vero pericolo dei fascismi moderni è questa sottigliezza, questo essere violenti senza agire la violenza fisica. Perché la violenza fisica si vede e si sente chiaramente. La violenza psichica invece è sottile, invisibile e può fare danni profondi nella nostra realtà più intima, in ciò che più profondamente siamo. Noi continueremo a ribellarci. Sempre
Con forme e colori cercava un modo di rappresentare l’umano che fosse più profondo. Da Forma I agli ultimi anni, nel centenario della nascita, la ricerca continua dell’artista siciliana al Pala Expo di Roma
La scrittura come atto politico. Non come mero esercizio stilistico. Da questa esigenza nasce il nuovo romanzo di Vittorio Giacopini "L’orizzonte degli eventi”, finalmente in libreria, dopo un percorso avventuroso
Il Meridiano Mondadori curato dallo scrittore Gabriele Frasca permette uno straordinario viaggio nella marea di scritti dell’autore irlandese che vanno dai racconti ai romanzi in inglese e in francese, alle opere teatrali ai radiodrammi e fino alle poesie