La riforma passata al Senato istituzionalizzerà le attuali diseguaglianze, aumentandole, considerata la totale assenza di fondi per provvedere a qualsivoglia forma di perequazione. In vista del passaggio alla Camera i comitati no Ad danno battaglia e organizzano incontri e dibattiti in vista di una manifestazione nazionale a Napoli
Le esperienze di cura della malattia mentale lungo oltre un secolo tra Europa e America, le intuizioni e le lacune teoriche. Il volume collettaneo "Storia della psicoterapia delle psicosi"propone una ricerca essenziale per la formazione e l’identità psichiatrica di oggi
Oltre 540mila cittadini Ue hanno firmato a sostegno della proposta di legge per prevenire e combattere le violenze sui minori e per intensificare gli sforzi a sostegno delle vittime, soprattutto psicologico
Il bambino non è una tavoletta di cera. Per il suo sviluppo psichico ed emotivo non serve inculcare nozioni ma occorre una valida relazione genitore-figlio, molto si gioca nel primo anno di vita
Per comprendere chi sono gli hikikomori, è importante distinguere la solitudine dall’isolamento, il vissuto che è fisiologico dal ritiro sociale che può essere patologico. Ne parla la psicologa coautrice del libro "Hikikomori. La perdita della socialità"
Un certo populismo chiede di rifinanziare la sanità così com’è. Serve invece un riformismo forte che punti anche alla necessaria modifica del sistema. I costi del liberismo sanitario introdotto negli anni 90 creano problemi insostenibili
La questione dell'impatto sulla vita psichica e sui rapporti interumani delle innovazioni tecnologiche, in particolare per le nuove generazioni, pone degli interrogativi nuovi e difficili. Ne parla la psicologa clinica e psicoterapeuta, coautrice del libro "Gaming patologico"
La risposta efficace contro la violenza di genere non è la repressione, ma la prevenzione, che va implementata con più risorse e in modo sistematico. Mentre tutto il Paese si interroga sulle cause dell'uccisione di Giulia Cecchettin, ecco un contributo della psichiatra e psicoterapeuta Irene Calesini
Ad oggi, uno scatto della sinistra, potrebbe essere quello di trovare il coraggio di contrastare attivamente tutta la politica pro-life. E pretendere che lo Stato si interessi alle vite esistenti, investendo sulla prevenzione della malattia e promozione della salute mentale, fin dai primi momenti
Marco Cappato ieri si è autodenunciato per l’assistenza al suicidio offerto a Sibilla Barbieri, paziente oncologica terminale costretta ad andare in Svizzera perché in Italia le era stato negato il diritto al suicidio assistito