Con una destra al governo nostalgica ripercorrere la vicenda dell'assassinio di Matteotti compiuto dalla ceka fascista e rileggere il suo pensiero è più importante che mai, dice il giornalista e autore di "Matteotti, dieci vite", che il 7 ottobre viene presentato a Milano
Quella volta che i cittadini di Basilea fecero la colletta per comprare quadri di Picasso. E lui li ricompensò
Con l’arrivo di Obama alla Casa Bianca i bianchi maschi, protestanti, da sempre privilegiati, si sono sentiti spodestati. E quella furia, cavalcata da Donald Trump, è un incendio che ancora brucia
In una scuola appiattita su burocrazia, competizione, frammentazione dell’insegnamento, svalutazione dei docenti, è necessario restituire l’idea che la conoscenza e la cultura permettono di cambiare sé stessi e il mondo
Come si resiste al negazionismo di Milei? Il presidente smantella gli enti statali impegnati nella ricerca dei corpi delle vittime della dittatura di Videla e dei loro figli rubati dai militari. Ne parliamo con la direttrice di un luogo simbolo: il Museo sitio de la memoria Esma
Non c’è solo Dante “di destra” secondo l'ex ministro Sangiuliano. L’eroe medievale spagnolo diventa un patriota nazionalista nella narrazione del leader di Vox Abascal, sulla scia del dittatore Franco
«Msi, An e poi Fratelli d’italia non hanno mai riconosciuto la responsabilità del terrorismo nero nello stragismo», denuncia la storica Benedetta Tobagi, autrice di due nuovi libri illuminanti
I recenti successi elettorali di Sinn Féin, ora guidato da due donne, Mary Lou McDonald e Michelle O'Neill, hanno premiato la lungimiranza di chi il 31 agosto 1994 si assunse rischi non indifferenti per convincere il movimento repubblicano a proseguire la lotta sul terreno politico
Compositore civile nel vero senso della parola, Gilberto Cappelli è in scena fino al 25 agosto. Tra musica e pittura il suo lavoro è un omaggio alla grande storia d'amore e d'impegno di Giuseppe e Anita Garibaldi
"E' gravissimo che Meloni abbia attaccato Bolognesi", dice la storica che oggi interviene a Sarzana. La colpa del portavoce dell'associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna? "Aver ricordato la matrice nera e gli intrecci con la P2, ma anche i rapporti che gli stragisti neri ebbero con l'Msi".