Nel suo nuovo libro, "Fascisti contro la democrazia", lo storico ha ricostruito le biografie di Alrmirante e Rauti. Due personaggi, dice Conti, che incarnano «il profilo identitario di una comunità politica che si pone come obiettivo strategico la fine della Costituzione nata dalla Resistenza»
La guerra che ha come obiettivo i civili, in Palestina come in Ucraina, ci sconvolge, dice lo storico Giovanni De Luna, che nel suo nuovo libro s’interroga su cosa resta di quel Novecento che ci ha consegnato «l’ideale di una società basata sui valori dei partigiani e della Costituzione»
La lezione viva di Terracini, antidoto alla controriforma costituzionale di oggi
Giovanni Russo Spena -
Comunista eretico, non approvò il patto Ribbentrop/ Molotov. Negli anni 70 fu contrario al compromesso storico tra il Pci e Dc. Per lui la Costituzione doveva avere una assoluta impronta sociale. Ecco perché il suo pensiero è quanto mai attuale
Spaccata la targa per ricordare Giuseppe Pinelli: era stata inaugurata a dicembre per i 50 anni di piazza Fontana. La memoria e la storia non si cancellano. Nel nuovo libro di Paolo Brogi la verità su quel che accadde a Giuseppe Pinelli nella Questura di Milano, e sui servizi segreti che costruirono ad hoc piste false
per coprire le responsabilità della destra eversiva