I big data diventano sempre più importanti, sono il cibo degli algoritmi dell’intelligenza artificiale; tutti li vogliono e cercano di tenerli in casa. Anche Pechino. Con Simone Pieranni parliamo del ruolo dei social cinesi nella sfida per il predominio globale tra Oriente e Occidente
In occasione delle politiche italiane di settembre 2022 ci fu un uso improprio dei dati sensibili degli utenti, da parte del social di Zuckerberg? Se lo chiede il Garante per la privacy che ha attivato un intervento d’urgenza. Ne parliamo con la vice presidente Cerrina Feroni: «Attenzione a toccare il diritto/dovere di voto, così decisivo per la democrazia»
«Decisivo per la conquista del potere - scrive Byung-Chul Han - non è il possesso dei mezzi di produzione, bensì l’accesso all’informazione che evolve in capitalismo della sorveglianza e declassa gli esseri umani a bestie da dati e consumo»
Pechino punta sull’innovazione digitale per conquistare il continente africano. Gli investimenti complessivi nelle “città intelligenti” ormai hanno superato gli otto miliardi di dollari
Durante la pandemia sono aumentati episodi di aggressività via web che coinvolgono giovanissimi. Gli strumenti di prevenzione, psicologici e tecnologici, ci sono. Ma molto dipende dagli adulti e dalla loro capacità di ascolto nei confronti dei figli
Doveva essere un’arma anti-covid. Si è dimostrata un flop. Come indicano le 450 notifiche di possibile contagio nell’ultima settimana a fronte di migliaia di casi. E il contact tracing è saltato da mesi. Non proprio il modo più efficace per uscire dalla pandemia
Intorno al software che, sulla carta, dovrebbe aiutarci nella lotta al Covid si è scatenata una disputa tra tecnoentusiasti e complottisti. Al netto di numerosi eccessi e sfondoni, sono state finalmente messe a fuoco alcune questioni importanti, relative al diritto alla privacy e agli effetti indesiderati della sorveglianza da parte delle multinazionali
Sono ancora molte le incognite sulla reale efficacia della tracking app Immuni. Facciamo il punto con Raffaele Barberio
Abbiamo chiesto al collettivo Ippolita, un gruppo di ricercatori indipendenti che da anni si occupa di tecnologie digitali, di aiutarci a capire se e in che modo può essere utile la app scelta dal governo per tracciare e individuare tramite i nostri smartphone eventuali casi di Covid-19 quando entreremo nella fase 2
«Se Facebook fosse esistito negli anni 30, avrebbe permesso a Hitler di postare spot di trenta secondi sulla sua “soluzione” per “il problema degli ebrei”». Non usa mezzi termini l'attore Sacha Baron Cohen, nel potente...