La mostra che Milano gli dedica pone all’attenzione generale il lavoro dell'architetto umbro nel pieno della sua operatività. La sua attività si è esplicata anche nel recupero di spazi tolti alle mafie, trasformati in civili e meravigliosi spazi urbani come quello dedicato a Guido Rossa e a Peppino Impastato
Siamo stati al Mart di Rovereto. Fino al 5 maggio 24 artisti cinesi mostrano le nuove strade che ha intrapreso la pittura nel loro Paese, dall'imitazione ironica e corrosiva della "maniera" occidentale al recupero e alla ricreazione di tradizioni antiche
Una giornata alla Casa dell'architettura a Roma per discutere della necessaria trasformazione culturale e politica del nostro modo di pensare il rapporto fra società e natura, fra spazio pubblico e privato in una più ampia visione di bene comune. Con Daniela Gualdi, Flavio Trinca, Paola Traverso, Francesca Zappacosta, Camilla Ariani e molti altri
Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, ovvero Cile, Argentina e Messico. Tre donne che hanno dato voce e dignità ai popoli latinoamericani negli anni bui delle dittature. Le racconta Lavinia Mancusi in un libro e in un recital
Il film di Mati Diop, Orso d’oro 2024, racconta la restituzione al Benin di opere d’arte trafugate dai francesi nell’800, mettendo a fuoco il presente: le ambiguità politiche, la pretesa superiorità scientifica degli ex Paesi coloniali. E il valore del patrimonio per i giovani africani
Con forme e colori cercava un modo di rappresentare l’umano che fosse più profondo. Da Forma I agli ultimi anni, nel centenario della nascita, la ricerca continua dell’artista siciliana al Pala Expo di Roma
Ricercare la verità è «doloroso e costa a coloro che ci si dedicano seriamente», spiegava la scrittrice Nobel alternativo 2018, scomparsa oggi. Voce dei Caraibi, raffinata narratrice delle ferite del colonialismo, ha scritto molti romanzi e si è raccontata in una intensa autobiografia
Dall'Italia al Brasile, dal Sud Africa agli Stati Uniti: "Sguardi dal mondo" è la personale di Riccardo Acerbi, attore e regista, fotografo per passione. Un viaggio negli scatti in bianco e nero e nelle emozioni dell'autore, nella mostra a Roma dal 15 al 23 marzo
foto di Amarilda Dhrami
Fino al 2 aprile 2024, la retrospettiva di Rothko alla Fondazione Vuitton a Parigi presenta più di cento opere del grande artista lettone. L'abbiamo visitata per voi
Roma è nata e si è sviluppata grazie alla fusione e alla integrazione di gruppi umani differenti, asilo e rifugio per reietti, città promiscua, che cresce accogliendo gli stranieri e i vinti. Il libro di Fabio Vander ricostruisce la storia della Capitale