La Ocean Viking è stata multata per una deviazione di 15 miglia, 24,4 chilometri, percorsi per un allarme arrivato alla radio di bordo. Nel frattempo, in due anni di decreto Piantedosi, sono morte 4.225 persone
La riforma Bernini peggiora le condizioni già gravi degli atenei. Di fronte al tentativo di smantellare il sapere pubblico, continuerà la mobilitazione trasversale di studenti, mondo della ricerca e del lavoro accademico
Non bastava il taglio di 500 milioni al Fondo di finanziamento ordinario, l’esecutivo Meloni ha deciso nuovi provvedimenti che toglieranno risorse alle università pubbliche e renderanno ancora più incerta l’attività dei ricercatori
In alcune aree delle città “a vigilanza rafforzata” le forze dell’ordine possono fermare l’accesso a soggetti ritenuti “pericolosi” anche in assenza di flagranza di reato. Sono provvedimenti incostituzionali. E alimentano il regime della paura
Il disegno di legge del ministro Nordio si pone sulla scia del progetto Alfano-Berlusconi. Intaccare la divisione dei poteri, principio cardine della democrazia, è il presupposto per realizzare una svolta autoritaria
La separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri è un’arma di distrazione di massa. Il vero obiettivo, attraverso tutto l’impianto della riforma costituzionale, è quello di spostare la magistratura nell’orbita del controllo della maggioranza, stravolgendo gli equilibri istituzionali
L’estrema destra dell’Afd vola verso il 20 per cento diventando il secondo partito. Intanto picchia duro la crisi del sistema produttivo tedesco. Pesano questi due macigni sulle elezioni politiche tedesche del 23 febbraio

Futuro

La società in cui viviamo non ci propone più di trovare una nostra realizzazione personale, uno sviluppo della identità personale. Se la sinistra vuole fare politica in modo nuovo deve ripartire da qui, dal saper vedere e ascoltare in profondità le speranze, le necessità e le domande che fanno le persone e i giovani in particolare
L’abbraccio letale tra i nuovi vertici Usa e le destre estreme europee è l’ultima conseguenza della perdita dei valori fondanti l’Unione. Per reagire alla deriva, la strada è quella di recuperare gli ideali delle origini
Il servizio di connettività satellitare europeo Iris2 potrebbe essere un’alternativa a Starlink, che non è neutro. «Il caso Ucraina docet: Musk ha dimostrato come il controllo su una rete satellitare possa influenzare i conflitti», dice Marco Santarelli, esperto di analisi delle reti