Con il loro immaginario potente, le voci delle poetesse hanno lasciato il segno nella letteratura mondiale, con una sensibilità aperta a mille culture e uno sguardo sempre attento alla realtà storica e sociale. Pubblichiamo un estratto del libro di Left "La poesia delle donne" di Rosalba De Cesare e Lorenzo Pompeo che il 20 ottobre viene presentato a Roma
Sono migliaia gli arresti e centinaia le vittime a causa della brutale repressione del regime di Teheran. Per sostenere la protesta delle donne iraniane contro il velo e per la democrazia sabato 8 ottobre a Roma si tiene la manifestazione convocata dal Partito Radicale
In Liguria i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia si sono astenuti su un ordine del giorno sul diritto all'aborto. Giorgia Meloni aveva promesso che avrebbe aggiunto diritti senza toglierne. Non riusciamo a vedere dove siano le aggiunte, nel caso ligure
Lavoro, salute, istruzione, linguaggio, cultura. Sono i fronti di lotta in cui ogni giorno sono impegnate le donne in Italia perché vengano riconosciuti appieno i loro diritti, i loro bisogni e le loro esigenze. Ne parliamo con le attiviste del collettivo Marielle e con la consigliera di Reggio Emilia Marwa Mahmoud
Non si possono accettare compromessi con una cultura basata sulla violenza e la sopraffazione e sull’annullamento del diverso. Per questo va abbattuto il modello sociale che “vuole” la donna passiva e subalterna, il cui ruolo principale è di madre oppure oggetto di piacere
Tra Ottocento e Novecento si sviluppò un pensiero rivoluzionario sull’identità femminile. E a partire dal significato di “amore”, venne lanciata una sfida al potere patriarcale di cui fu protagonista Aleksandra Kollontaj
Una sentenza choc in Arabia Saudita è stata emessa nei confronti di una donna accusata di aver scritto frasi non gradite al regime. E non è la prima. Quindi? Come va questo nuovo rinascimento?
Sono oltre 20mila le donne accolte nel 2021 nei centri antiviolenza della rete D.i.Re, il cui report annuale evidenzia l'aumento di richiesta di aiuto rispetto al 2020
«La libertà di espressione è parte integrante della rivoluzione», dice la regista curda che fa parte di un gruppo di cineasti attivo dal 2015. Ecco il racconto di un impegno collettivo, culturale e politico, ogni giorno sotto la minaccia di Erdoğan
In questo Paese ci si ostina a dire alle donne "denunciate" e poi si raccolgono i cocci di un sistema che le rivittimizza senza pietà