Il governo conferma i 10 miliardi per gli F-35. Ma Renzi da sindaco diceva “basta, dai”
Ilaria Giupponi -
Nelle tabelle della legge di stabilità la conferma che il governo non rispetta le indicazioni della Camera e se ne infischia di anni di pressioni della società civile
La proposta Piketty per finanziare la lotta al cambiamento climatico: una tassa sulla business class
Martino Mazzonis -
L'industria aerea inquina quasi quanto la Germania nel suo complesso, i viaggiatori ricchi inquinano in media 20 volte più del cittadino globale medio. Una tassa genererebbe 160 miliardi l'anno
Sanità, sui tagli è scontro governo-Regioni. Ma l’Italia spende meno della media Ue (e la salute non ci guadagna)
Martino Mazzonis -
Le Regioni contestano i tagli alla Sanità per bocca di Chiamparino. Il premier risponde stizzito: «Che taglino e razionalizzino». Ma per la Sanità spendiamo meno degli altri Paesi europei e i tagli stanno determinando disparità tra più e meno abbienti e un peggioramento delle condizioni di salute
«Una manovra sbagliata a partire dalla filosofia, che non ha nulla di espansivo». La campagna che ogni anno scrive una finanziaria alternativa anticipa alcune delle sue critiche e proposte durante un'audizione davanti alle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato
Il quinto Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione racconta un'Italia diversa da quella urlata da Salvini&Co: tra tasse, contributi e valore aggiunto al Pil, l'immigrazione è diventata un fattore fondamentale della nostra vita economica
Fassina sulla legge di Stabilità: «Renzi ha partorito una finanziaria berlusconiana»
Raffaele Lupoli -
Forte, semplice, giusta e orgogliosa: è questa, a sentire il governo, l'idea di «Italia col segno più» che esce dalla legge di Stabilità 2016 che il presidente del Consiglio ha definito «delle buone notizie», rivendicando...
In una intervista al sito della London School of Economics, l'economista di Princeton parla del suo ultimo libro e dei rischi per la democrazia determinati dalla concentrazione della ricchezza
L'organizzazione per la cooperazione economica presenta il suo rapporto su come ridurre l'elusione fiscale delle multinazionali. E' il primo passo in questa direzione, «ma sono regole complicate, deboli e inapplicabili» commentano le Ong internazionali
Il Fondo monetario taglia le stime di crescita e ammonisce sul rischio di stagnazione
Left Redazione -
L'anno in corso sarà il peggiore del dopo crisi mondiale. Il rallentamento è dovuto alla scarsa dinamicità delle grandi economie emergenti (Cina, Brasile Sud Africa). Nel G7, fatti salvi Usa e Gran Bretagna, nessuno tocca il 2% nemmneonel 2016. Male l'Italia
I 12 Stati del Pacifico hanno raggiunto un accordo sul Trattato di commercio. Mentre in Europa 3 milioni di persone hanno firmato contro il TTIP