Vertice Merkel, Hollande, Renzi. Un piano per "salvare" le banche italiane. Delusione in Spagna per la sconfitta dell'Italia e perché sarà difficile formare un nuovo governo dopo le elezioni e la mezza vittoria si Rajoy
Se negli ultimi giorni prevarrà la discussione sull’immigrazione, la Gran Bretagna è fuori. Se invece si discuterà di più di temi economici, Londra rimarrà nell’orbita Ue. Il reportage da Londra
Secondo il Pew Research Centre sempre meno europei vogliono occuparsi dei problemi degli altri Paesi. Anche per gli italiani è così. Abbiamo anche un timore - non giustificato dai numeri - dell'invasione di rifugiati
Repubblica non è l'house organ di palazzo Chigi, questo no. Una certa libertà e un certo pluralismo della stampa resistono ancora in Italia. Ma resistono. Assediati dalle veline, dalla voglia di fare il titolo a effetto, dal calo delle vendite
Dopo gli scontri del 14 giugno a Parigi, è botta e risposta tra governo e sindacati francesi. E Hollande annuncia lo stop alle manifestazioni, per motivi di sicurezza
A trent'anni anni dalla morte di Borges che cosa resta della sua lezione nelle opere dei giovani scrittori argentini? A colloquio con Alan Pauls, autore de Il fattore Borges
Il direttore di Left vi racconta cosa trovate nel numero in edicola da sabato 11 giugno
Un matematico, un cantante rock e un pianista con la passione del punk. Gli Anudo, tre ragazzi della provincia di Cuneo, hanno dato alle stampe Zeen, il loro primo album
Il braccio di ferro tra la Polonia e la Commissione europea si fa sempre più duro. Secondo Bruxelles, la riforma sulla corte costituzionale approvata dal governo nazionalista di Varsavia è un rischio sistemico per lo stato di diritto e la democrazia. E nel frattempo si celebra l'anniversario della prima costituzione polacca.
Dopo i 100 morti sulle coste libiche, ora si teme per 400 persone che viaggiavano su una barca nei pressi di Creta. Gli sbarchi sull'isola negli ultimi giorni indicano la ricerca di nuove rotte dopo l'accordo Ue-Turchia?