A Genova e a Torino, due mostre accendono i riflettori sul talento sensibile dell’artista, unica donna del gruppo impressionista e che ne rifiutò il razionalismo. Nei soggetti femminili, la pittrice coglie il movimento interiore, la fusione fra psichico e fisico. Non è interessata alla figura retinica ma all’immagine
Pubblicato il bando della seconda edizione del Premio che quest'anno si apre anche ai testi degli studenti della scuola secondaria. Sarà una giuria popolare a decretare i vincitori
Nel suo nuovo disco-libro il cantautore, insegnante e scrittore dialoga con altri autori tessendo una conversazione profonda su ciò che ci rende umani. Giuseppe Ciarallo, direttore della storica rivista "Zona letteraria", l'ha intervistato
Nuove ricerche e acquisizioni di documenti hanno permesso ad Angelo d’Orsi di realizzare una nuova corposa biografia dell’autore dei Quaderni del carcere. Con lo sguardo rivolto anche agli altri protagonisti della vicenda umana e politica gramsciana
Escluse per anni dalla progettazione urbana, le architette e urbaniste hanno maturato una competenza nell’ideare la qualità degli spazi pubblici. «Ora è giunto il tempo di farla diventare un’azione politica»,dice Elena Granata, autrice del libro "Il senso delle donne per la città"
C’è un nesso tra Hiroshima e la catastrofe industriale del neocapitalismo che nega i diritti umani e l’ambiente? Robert Jungk, figura di riferimento del movimento antinucleare, ecologista e pacifista, lo aveva preconizzato ne "Lo stato atomico” che oggi viene ripubblicato con la prefazione di Daniela Padoan
Con Edy Giraldi il direttore editoriale di Giornale Radio ha scritto un romanzo che indaga sulle pagine più buie della nostra storia affrescando un'Italia, drammaticamente, a sovranità limitata. Il 20 dicembre la presentazione a Montefiascone
L’odissea dei migranti, la denuncia del neocolonialismo, ma anche la realtà quotidiana vissuta da una adolescente sono tra i temi dei libri per i giovanissimi consigliati da Silvana Sola, pedagogista e libraia
Nel nuovo saggio La letteratura come materia oscura lo studioso e traduttore di Joyce propone una ricerca che richiama quella rivoluzionaria interpretazione del reale prodotta dalla fisica quantistica
Il sinologo Federico Masini ha scritto L’identità senza parola, un saggio in cui scardina i diktat dell’innatismo e del comportamentismo sull’origine del linguaggio. E propone una nuova ricerca. Il libro viene presentato a Più libri più liberi a Roma