Nel 1943 aderì al gruppo Bandiera rossa, rischiando la vita. Le sue grandi doti atletiche le permisero anche anche di affermarsi nello sport sfidando la misoginia di regime. Antonia Finocchiaro ne ripercorre la storia in un libro
Tra le difficoltà che incontrano le famiglie siriane, quella di garantire l'istruzione ai figli è molto grave. Così Noiva, una ong svizzera che si dedica alla formazione, cerca di sopperire alle carenze del sistema scolastico di Amman
La riforma su cui questa maggioranza rischia di schiantarsi svilisce il Presidente della Repubblica a una mera figura cerimoniale utile per tagliare nastri e servire prosecco e pasticcini. Se ne è accorto anche lo storico esponente di Forza Italia
Cantautore eretico, poeta maledetto e mai disperato, il frontman dei Pogues, scomparso oggi, ci lascia uno straordinario patrimonio di ballate e di impegno. Ora risuona per le strade di Dublino e del mondo
Da un piccolo capolavoro come La vegetariana di Han Kang nasce il piccolo gioiello teatrale. Dal 29 novembre alla Triennale di Milano
Dalla rivoluzione d'ottobre del 1917 fino a quella castrista, il Novecento ha assistito a un grande cambiamento ideologico, ovvero che la società capitalistica fondata sul profitto potesse essere superata. Questo non è avvenuto, ma di fronte alla crisi attuale del capitalismo che ha prodotto diseguaglianze e guerre, si affacciano nuovi movimenti. L'analisi dell'ex presidente della Camera che oggi, 29 novembre, partecipa a Giorni di storia festival a Sesto Fiorentino
Riad si aggiudica l'Expo 2030. E Giampiero Massolo lamenta una “deriva mercantile”. Dice che bin Salman sia pronto a comprare “anche seggi dell’Onu”. C'è chi ne scrive da anni. Ben svegliato.
L'ambiente e la cultura di un intero territorio nel Sud del Paese sono a rischio per l'arrivo del Corredor, un mega progetto statunitense che dovrebbe essere l'alternativa al canale di Panama. Ecco le testimonianze degli abitanti e degli attivisti che da mesi protestano

Fiducia? Poca

Giorgia Meloni più volte aveva criticato Mario Draghi per l'eccessivo ricorso ai voti di fiducia. Ora il suo governo sta percorrendo la stessa strada: il 27 novembre per la quarantaduesima volta la Camera ha approvato un decreto con questa modalità
Una indagine di Fondazione Allianz su 10mila giovani rivela il profondo scollamento tra la politica e le nuove generazioni. Nel nostro Paese, da una parte si bocciano le spese militari, dall'altra si chiedono risposte efficaci contro la crisi climatica e le diseguaglianze sociali