Il 64esimo concorso pianistico Busoni è stata l'occasione per incontrare la dimensione artistica ed umana di un compositore che con la sua musica proponeva una visione di convivenza nel mondo anche ispirandosi alla cultura dei nativi americani
Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri conquistarono Roma, strappandola allo Stato Pontificio. Una data tanto più importante da ricordare oggi mentre la coalizione di governo inneggia a dio, patria e famiglia e nega la laicità dello Stato. La storia della Breccia di Porta Pia e il suo significato per l'oggi sono ricostruiti in questo articolo di Raffaele Carcano (Uaar) tratto dal libro di Left "Porta Pia 150"
Crisi climatica, giornata di studi a Roma con economisti, giuristi, storici e attivisti
Enzo Scandurra -
Da Luigi Ferrajoli a Piero Bevilacqua, fino ai Fridays for future: studiosi e associazioni il 20 settembre partecipano al convegno che ha l'obiettivo di redigere una Carta di Roma, con proposte e analisi in grado di mettere al primo posto nell’agenda politica il tema dell’ambiente
Il governo impone più Cpr e più mesi di detenzione. Ma i Cpr esistono ormai da 25 anni, e si sa che le persone o vengono riconosciute o rimpatriate nelle prime settimane, oppure non si riuscirà più a farlo
Il nuovo Museo etnografico di Budapest, vetrina del nazionalismo populista di Orbán
Lorenzo Pompeo -
L'avveniristica sede museale è stata realizzata a tempi di record con un ingente investimento. E rientra nella strategia politica di un partito, Fidesz, che punta su un'identità nazionale etnocentrica, chiusa in sé stessa
Andrà così. Matteo Salvini (lo sta già facendo) proporrà soluzioni impraticabili ma profumate chiedendo più voti per indurire il pugno. È lo stesso schema che alle ultime elezioni ha portato l’Italia sul baratro visibile a Lampedusa e nell’isolamento internazionale.
La risposta al cambiamento climatico. Il libro di Romanelli letto dai Fridays for future
Luca Sardo -
Dal progetto politico eco-socialista alle tecniche della riconversione "green", "La risposta", il libro dell'attivista ambientalista affronta con passione e competenza le questioni cruciali della transizione ecologica. Un bagaglio di conoscenze fondamentali per il movimento ecologista
Quarant’anni di socialismo seguiti dal suo crollo, culminato in un conflitto sanguinoso e infine l’arrivo del capitalismo. Nel libro "Disastri esistenziali e spese folli" (in anteprima il 16 settembre a Pordenonelegge) lo scrittore slavo racconta un Paese tra i fantasmi del passato e un futuro straniante
Il ministro ha detto che l'arrivo dei migranti è «qualcosa di voluto e organizzato anche per mettere in difficoltà un governo scomodo». Niente di nuovo sotto il sole: quando chi sta al governo non ha soluzioni da proporre non può fare altro che immaginare nemici inventati