Grazie alla prefetta Paola Berardino, incidentalmente moglie del ministro Piantedosi,, la città toscana è diventata il primo capoluogo in Italia con una via intitolata al fascista Giorgio Almirante
Periferia est di Napoli. Qui il 14 e 15 settembre va in scena uno spettacolo che vede come protagonisti artisti e abitanti. Alla vigilia del debutto la regista racconta per Left il progetto che si sviluppa nell’interstizio tra due blocchi di containers, sul retro delle abitazioni provvisorie in cui vivono in rapporto di vicinato famiglie di albanesi, senegalesi, napoletani
Rocco Bellantone, cugino del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fazzolari (FdI), andrà alla guida dell'Istituto superiore di sanità. Delle due, l'una: o le famiglie dei dirigenti del partito di Giorgia Meloni sono un concentrato di talenti e di professionalità di cui per anni non ci eravamo accorti oppure il tanto decantato sovranismo è solo una declinazione del familismo
Il Paese sudamericano, nonostante l'impegno del presidente Boric, oggi è «nel mezzo di una battaglia della memoria, e soprattutto di una battaglia politica per riconoscere la nostra storia», dice la ricercatrice cilena Paulina Pavez-Verdugo in questa inchiesta della giornalista Elena Colonna
La nobile e poco nota storia dei tanti militari meridionali che al Centro e al Nord si unirono alle forze resistenti al nazifascismo
Il sistema dei bandi per assegnare le risorse ai comuni affinché incrementino i servizi per l'infanzia non sta funzionando. E proprio nei territori dove ci sarebbe più bisogno. Irrisolto poi il problema della mancanza di educatrici. Ecco, secondo la sociologa, tutti i punti critici di una "missione" che non risolve le diseguaglianze
"Io capitano", il film in concorso alla 80esima Mostra del cinema di Venezia (e in sala dal 7 settembre) narra gli orrori vissuti da due ragazzi del Senegal nel viaggio attraverso il deserto, i lager libici e il Mediterraneo. «Ho tentato di dar voce, finalmente, a chi di solito non ce l’ha», dice il regista
«Mi innamorai del pensiero di questo filosofo che guardava più lontano di tutti gli altri, che aveva il coraggio di portare fino in fondo la propria visione, senza paura e senza abiure», ci raccontava il il Maestro del cinema che ci ha lasciati oggi
Giustizia sociale e ambientale, diritti civili e sociali e una agenda per costruire la pace. La proposta dell'europarlamentare e scrittore per battere le destre alle Europee guarda alla piattaforma spagnola di sinistra guidata da Yolanda Diaz (che sarà a Roma l'8 settembre per il Visionaria Urban Fest)
La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 si attesta al 6,8% del Pil,. E' sotto di 0,3 punti percentuali rispetto alla media Ocse del 7,1%. Nino Cartabellotta (Gimbe): «ll definanziamento del pubblico ha prodotto differenze incolmabili»