Esce per i tipi di Spartaco, il nuovo lavoro di Andrea Malabaila, scrittore di romanzi e novelle, nato a Torino classe 1977, insegnante di scrittura creativa e fondatore della casa editrice Las Vegas
Fino al 27 novembre la Neue Nationalgalerie di Berlino offre un’opportunità unica per conoscere da vicino l’intero percorso dell'artista tedesca in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
A quasi un anno dall'uccisione della ragazza curda iraniana da parte della polizia morale, la mostra a Roma di Amir Amin Sharifi denuncia la violenta repressione subita da giovani e donne in lotta per i diritti. E nell'anniversario dell'assassinio di Stato, il 16 settembre, ci sarà una mobilitazione collettiva a cui partecipa anche Left
Anna Scala è stata uccisa dal suo ex compagno, che lei aveva denunciato per stalking. Yana Malayko dal suo ex fidanzato. Non si ferma l'inaccettabile stillicidio di femminicidi e violenze contro le donne. Ma quali sono le cause, le radici culturali e patologiche? E soprattutto come fermare la violenza e prevenirla? Lo abbiamo chiesto agli psichiatri e psicoterapeuti Irene Calesini e Massimo Ponti
I "diritti" secondo Santanché, una ministra
Il vice presidente del Senato e senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri se l'è presa con il sindacato di giornalisti Usigrai, il presidente della Fnsi e un giornalista di RaiNews. Che nome ha questo atteggiamento?

Sì o no? Cnel

La decisione politica di non decidere - in questo caso passando le carte al Cnel di Brunetta usandolo come refugium peccatorum - è l'ennesimo caso di una vigliaccheria politica che è la seconda evidente matrice di questo governo
Questo non è un coccodrillo
Il regista britannico ha presentato il suo film "The old oak", un racconto poetico su un gruppo di siriani catapultato in una contea devastata dalle politiche Tory. E ha richiamato al senso di solidarietà che esiste tra gli esseri umani «perché è più forte dell'estrema destra»
Il colpo di Stato in Niger ha riacceso l'attenzione sul Sahel che zona di traffico di materie preziose e culture è diventata una cicatrice sul mondo: zona di tratta di esseri umani, di traffico di cocaina gestito da jihadisti