Alessandro Volpi nel suo libro "Prezzi alle stelle" spiega il perché dell’inflazione a due cifre che imperversa in un Paese in recessione come l’Italia. E apre una riflessione a sinistra su come ripensare l'economia
Un'ecatombe al largo del Peloponneso. Quei morti sono l'appendice dello sciagurato patto che l'Europa ha avuto il coraggio di festeggiare qualche giorno fa, fingendo di non sapere che nonostante il nome di "patto di asilo e immigrazione" sia semplicemente una strategia mortifera di respingimenti e morti conseguenti
Mentre a reti unificate il governo propina molti sonniferi di Stato proclamando tre giorni di lutto nazionale per la morte di Berlusconi, vi proponiamo la lettura di un articolo scritto per Left da Giulia Ingrao nel 2017. Il 15 giugno sarà ricordata dall'Anpi a Roma, nella primavera delle antifasciste
Sta accadendo quello che Berlusconi ha insegnato, inquinando questo Paese: usare qualsiasi cosa, anche la più tragica o fragile, per produrre soldi e consenso. Se qualcuno si permette di riportare la questione su un piano politico viene impallinato
Secondo il rapporto annuale sugli arsenali strategici dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma tra il 2022 e il 2023 sono aumentate le testate nucleari pronte all'uso
Attivista per i diritti umani e tesoriera del Partito radicale Irene Testa è autrice di un toccante libro "Azadi, libertà in Iran" che raccoglie le voci di chi lotta contro l'oscurantista regime iraniano. E' il racconto di una straordinaria lotta non violenta, laica e progressista che vede in prima linea le donne. Ecco un estratto dal volume che viene presentato il 13 giugno nella sede della Fondazione Marco Pannella
L'elenco delle vicende giudiziarie del Cavaliere è lungo ma vale la pena tenerlo in tasca per le prossime settimane quando sentirete dire che "Berlusconi ha ricevuto una sola condanna e ha scontato la pena".
Respinto l’appello dei legali di Assange. , Si sta consumando un delitto perfetto- inaccettabile- contro WikiLeaks e il suo fondatore; e contro l’autonomia e l’indipendenza dell’informazione
La mostra "Noi come loro" nasce con l’intento di puntare i riflettori sull’essere donna in tutte le sue sfumature e su quanto le donne siano di ispirazione per il mondo. «Il mio scopo - racconta Lavinia Nitu (una delle 5 protagoniste) è far vedere, non solo alle ragazze di oggi, che una donna può fare ciò che vuole».
Il nuovo accordo sulla migrazione non supera il regolamento Dublino, prevede la solidarietà obbligatoria all'interno dell'Ue - e chi sgarra paga -, lascia liberi gli Stati di decidere se un porto è sicuro o no. L’Unione europea è disunita quando c’è da decidere se un’autocrazia è una democrazia. Un regalo per i sovranismi di casa nostra