«La polifonia e la complessità della musica classica, la rarefazione di una ballata jazz, la semplicità e la potenza della musica popolare, ma soprattutto la melodia». Questi i fili della ricerca sulla forma-canzone del cantautore romano che il 10 giugno presenterà il suo nuovo album
Jawad e Thafer Rimawi fanno parte dei 231 palestinesi uccisi dall’esercito israeliano in Cisgiordania e Striscia di Gaza nel 2022. Con già 123 palestinesi uccisi al 10 maggio, il 2023 si preannuncia ancora peggio. Il 15 maggio nel giorno in cui si commemora la Nakba (la cacciata nel 1948 di 700mila palestinesi dalle loro case e dalle loro città e che ancora li costringe all'esilio) pubblichiamo la toccante testimonianza di Ru’a Rimawi che denuncia l'uccisione a freddo dei suoi fratelli e l'oppressione subita ogni giorno dal popolo palestinese. L'ha raccolta per Left la giornalista e ricercatrice Elena Colonna. Foto di Maria Colonna  
Ora intervenga il presidente della Repubblica Mattarella, una petizione su change.org e una lettera aperta su Transform. Ci rivolgiamo a lui come garante della Costituzione in cui è incisa come cardine  la libertà di pensiero e di espressione.
Il presidenzialismo è stato sempre un cavallo di battaglia dell'Msi di Almirante. Quel disegno esprimeva la tradizionale insofferenza dei fascisti per il regime parlamentare, coniugata con una concezione autoritaria dei poteri pubblici. Meloni ha sempre orgogliosamente rivendicato la sua provenienza da quel fronte e da quella cultura politica
12 maggio 1977 è la data dell'assassinio di Giorgiana Masi giovane militante radicale.  In un libro ricco di inediti documenti Andrea Maori ricostruisce quella drammatica vicenda. Si intitola significativamente "12 maggio 1977, la morte di Giorgiana Masi pallottole e menzogne di Stato" (Reality book), ve ne proponiamo un estratto:
Se un ministro lancia crociate in difesa di una presunta etnia italiana
Urbanisti, scienziati, psichiatri, insegnanti, storici dell'arte e del cinema danno vita oggi, 12 maggio, a Roma al simposio "Sullo spazio, scienza e bellezza" in ricordo dello scrittore e giornalista Pietro Greco, del quale riproponiamo qui un articolo su come Einstein e Picasso rivoluzionarono l'idea di spazio in scienza e in arte
Il presidente brasiliano Lula si è rivolto alle autorità inglesi chiedendo la liberazione di Assange. Ma in Europa nessun altro alto esponente politico ha fatto lo stesso. «Le democrazie occidentali non possono restare inerti di fronte a questo enorme caso di ingiustizia che costituisce un pericoloso precedente contro la libertà di stampa» dice Sara Chessa autrice di "Distruggere Assange"
Bruxelles dice sì all'utilizzo di fondi, anche del Pnrr, per l'acquisto e la produzione di armi. E' un provvedimento che si inserisce nell’ottica di una escalation del conflitto in Ucraina, dice la deputata di Alleanza Verdi e sinistra, la formazione che ha organizzato lo scorso 11 maggio un denso seminario su questi temi
Il ministro dell'Istruzione e del Merito scarica sulle città di centrosinistra le colpe del caro affitto che grava sugli studenti. Ma il ministro dov’era mentre il suo governo votava a dicembre l’azzeramento del fondo nazionale affitti?