A Genova e a Torino, due mostre accendono i riflettori sul talento sensibile dell’artista, unica donna del gruppo impressionista e che ne rifiutò il razionalismo. Nei soggetti femminili, la pittrice coglie il movimento interiore, la fusione fra psichico e fisico. Non è interessata alla figura retinica ma all’immagine
Siamo di fronte ad un ritorno al passato proposto dal ministero dell'Istruzione e del merito con i vari provvedimenti e annunci. Sia dal punto di vista ideologico che da quello dell'organizzazione. Senza investire, naturalmente, più risorse per il diritto allo studio
Il rinvio a giudizio della ministra del Turismo e la sua decisione di non dimettersi, a meno che non sia la presidente del Consiglio a chiederlo, rivelano la favoletta del "governo compatto" e del partito
È sempre più chiaro il disegno neoimperiale del tycoon e dell'oligarchia digitale che lo affianca: la concentrazione autoritaria di poteri e risorse, a scapito del lavoro, dei diritti, della democrazia e della pace. Una minaccia da prendere sul serio realizzando reti europee, alleanze, mobilitazioni
Il governo Meloni fa di tutto per riportare a tutti i costi le donne in casa a fare figli nell’ambito della famiglia tradizionale anche se questo significa esporle a violenze, maltrattamenti, abusi e femminicidi
Con un emendamento al decreto flussi, Fratelli d'Italia fa un blitz alla Musk
Musk è la dimostrazione di come denaro e social rendano un soggetto ricco anche un soggetto politico, alla faccia del “popolo” e della “democrazia”. Meloni e Salvini in questo caso tacciono, anzi addirittura gongolano
«In Trump si manifestano segni di una deriva totalitaria che non vanno sottostimati» dice la scrittrice. «La mia speranza risiede nel fatto che l’America è ancora una società democratica dotata di istituzioni democratiche in grado di opporsi a lui e al suo potere»
Non solo il panpenalismo del pacchettto sicurezza. Condannare fino a due anni di carcere persone che a causa di una patologia si sono recati all’estero per la Gpa significa solo voler imporre, in nome di Dio patria e famiglia, una norma da Stato etico
Sono 24 milioni gli italiani che soffrono di almeno una patologia cronica. Nel suo nuovo libro Paola Boldrini raccoglie le loro storie. L'obiettivo? Il pieno riconoscimento sociale e legislativo della loro condizione