Sfidando la Corte penale sul caso Almasri hanno giocato a ribaltare l’ordine internazionale. Ora sono stati richiamati all’ordine
L'11 febbraio di 40 anni usciva "Meat Is Murder", l'album più smaccatamente politico degli Smiths. Erano gli anni 80 della Thatcher del neoliberismo sfrenato, degli yuppies, ma c'era chi diceva no. Ora la generazione Zen li riscopre
Ieri è stato annullato il fermo amministrativo della Sea-Watch 5, ed è stata sospesa una multa per Aurora. Un governo che si ostina a imporre leggi fuorilegge può avere solo un unico scopo, quello di puntare allo scoraggiamento come elemento deterrente per le operazioni umanitarie
Elezioni in Ecuador: Luisa González (cs) conquista il ballottaggio contro il presidente uscente. Ecco tutti gli scenari possibili
Davide Matrone -
La vittoria della candidata del centrosinistra rappresenterebbe un cambio di tendenza e un recupero del ruolo dello Stato e del settore pubblico
Che dire della celere disponibilità di un pezzo dell’imprenditoria italiana ad allargare i cordoni della borsa, mettendosi in allerta alla prima (finta) telefonata di un uomo di potere?
Più si guarda a queste tendenze nel loro complesso più diviene chiaro che quelli non faranno la guerra mondiale, perché non è questo ciò che vogliono. È la guerra civile globale che vogliono, la guerra tra i poveri e la guerra per riaffermare, una volta e per sempre, il predominio dei ricchi (bianchi)
Così l' ufficio parlamentare di bilancio smentisce le previsioni trionfali di Giorgetti
ttraverso un lavoro scrupoloso, frutto di anni di archivio e di approfondita conoscenza della bibliografia e storiografia sul tema, Ciro Dovizio ricostruisce ne L’alba dell’antimafia (Donzelli) la storia de L’Ora, quotidiano della sera palermitano, concentrandosi...
Altro che età dell’oro dell’America. Il programma di Trump, «salvato da Dio», crea ancora più diseguaglianze e una drammatica regressione. L’ordine esecutivo per l’abolizione bdello ius soli è un micidiale attacco alla Costituzione
"Resistenza" è un docufilm di Omar Neri e Mónica Simoncini sugli esuli argentini in Italia. Dalle loro voci affiora una storia collettiva: il rapporto con i partiti di sinistra, la scoperta della democrazia, il senso della solidarietà