Il progetto cinematografico In bici senza sella ideato da Alessandro Giuggioli mette in rete autori da ogni parte d'Europa. Autori di talento, che sanno bene di che si parla quando si dice precarietà.
Nel mese di marzo 59mila persone si sono ritrovate senza un lavoro, con un aumento della disoccupazione dello 0,3% rispetto al mese di febbraio. E rispetto a marzo 2014 l’occupazione è in calo dello 0,3% con 70mila unità lavorative in meno. Sono i dati provvisori pubblicati nell’ultimo Rapporto Istat.
Il 30 aprile è l’International jazz day. In questa giornata, Left festeggia con una breve storia del jazz, ovvero ciò che Duke Ellington definì «il tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia».
Se guardiamo a ritroso negli anni, come fa Marco Craviolatti nell’articolo di apertura, quello che notiamo è una corsa precipitosa verso la precarietà. Dal mito della flessibilità degli anni 90 fino all’abolizione dell’articolo 18 con l’arrivo di un ossimoro: il contratto precario a tempo indeterminato dell’era renziana. E intanto, in vent’anni, i tassi di disoccupazione sono schizzati per i giovani dal 30 per cento al 43 per cento.
Alle 9.20 di 33 anni fa, il 30 aprile 1982, fa moriva a Palermo il deputato Pci e sindacalista Pio La Torre. A ucciderlo, Cosa Nostra. Che però non ha potuto cancellare il suo operato. E' a lui che dobbiamo la legge sulla confisca dei beni mafiosi e l'introduzione del reato di "associazione mafiosa".
Gli anni che vanno dal 2007 al 2014 in Europa sono gli anni della disuguaglianza. Sette anni di crisi, sette anni di diritti andati in fumo. Lo racconta molto bene il mini dossier di Openpolis Piove sempre sul bagnato.
La Camera sta per approvare il disegno di legge che introduce i delitti ambientali nel codice penale, ma tra le pieghe del ddl c’è un comma che non piace per niente al premier Matreo Renzi e al ministro Boschi, quello che vieta il cosiddetto air gun.
Non c'è tregua nella valle di Kathmandu, colpita duramente dal terremoto del 25 aprile scorso. Nella capitale sono iniziate le proteste per i ritardi nei soccorsi e tra le macerie continua la drammatica conta: per ora, più di 5000 morti e oltre 10.000 feriti. Cinque dei dieci italiani dispersi sono ora in contatto con la Farnesina, degli altri non si hanno ancora notizie.
Alla Camera in questi giorni è in discussione la nuova legge elettorale sulla qual il governo Renzi ha posto la fiducia. In questa infografica tutto quello che dovete sapere sull'Italicum tra critiche e forti contestazioni.
Il presidente della Commissione europea ha definito l’interruzione di Mare Nostrum «un grave errore che ha provocato gravi perdite di vite umane», ma si è detto anche «soddisfatto che la proposta avanzata a nome della Commissione Ue di triplicare il budget di Triton, nonostante qualche resistenza, sia stata accolta dai membri del Consiglio».