A Roma fino ad aprile la mostra antologica dedicata alla pittrice presenta la sua ricerca originale nata attraversando scenari urbani contemporanei. Come New York, che dipinge anche dopo averla lasciata
L’importante mostra che il Museo Picasso di Parigi ha dedicato a Jackson Pollock offre l’occasione per approfondire e leggere in chiave nuova l’opera dell’artista americano
Un confine lungo 3.200 chilometri, un muro che lo copre per due terzi e un deserto, quello di Sonora, dove negli ultimi vent'anni hanno perso la vita 6mila persone. Ecco il reportage da un luogo dove si intrecciano le esistenze di sorvegliati e sorveglianti. Il racconto dell'autore
Altro che età dell’oro dell’America. Il programma di Trump, «salvato da Dio», crea ancora più diseguaglianze e una drammatica regressione. L’ordine esecutivo per l’abolizione bdello ius soli è un micidiale attacco alla Costituzione
"Resistenza" è un docufilm di Omar Neri e Mónica Simoncini sugli esuli argentini in Italia. Dalle loro voci affiora una storia collettiva: il rapporto con i partiti di sinistra, la scoperta della democrazia, il senso della solidarietà
Le politiche negazioniste del presidente amico di Giorgia Meloni mirano a isolare le Abuelas di Plaza de Mayo, ma anche a rimettere in libertà gli ex militari autori di crimini feroci durante la dittatura civico-militare
La riforma Bernini peggiora le condizioni già gravi degli atenei. Di fronte al tentativo di smantellare il sapere pubblico, continuerà la mobilitazione trasversale di studenti, mondo della ricerca e del lavoro accademico
Non bastava il taglio di 500 milioni al Fondo di finanziamento ordinario, l’esecutivo Meloni ha deciso nuovi provvedimenti che toglieranno risorse alle università pubbliche e renderanno ancora più incerta l’attività dei ricercatori
Lo scorso 14 dicembre è entrata in vigore la legge n. 177 del 2024 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al governo per la revisione del codice della strada di cui al...
In alcune aree delle città “a vigilanza rafforzata” le forze dell’ordine possono fermare l’accesso a soggetti ritenuti “pericolosi” anche in assenza di flagranza di reato. Sono provvedimenti incostituzionali. E alimentano il regime della paura