Il Tar della Sicilia impone al ministero alla Sanità di risarcire un ragazzo autistico di Agrigento che si sottopose nel 2000 al vaccino tetravalente. Ancora una volta si alimenta così un falso conclamato, il panico seminato nel 1998 dal medico inglese Andrew Wakefield, poi radiato
Il fenomeno della migrazione cambia se visto con lo sguardo lungo della prospettiva evoluzionistica. Lo spiegano Telmo Pievani e Valerio Calzolaio nel libro Libertà di migrare, che sarà presentato il 28 giugno alla Koob di Roma
Hawking e Higgs «Brexit un disastro per la ricerca». Il parere di Rovelli e altri scienziati
Simona Maggiorelli -
Ecco quali sono gli effetti della Brexit sulla ricerca di base e su quella tecnologica. Riguardo ai fondi Ue e non solo
Tokyo investe su intelligenza artificiale e robotica. E, intanto, approva leggi sul lavoro all’insegna della flessibilità. Il governo giapponese è pronto a tutto per raggiungere l’obiettivo di 600 trilioni di yen (circa 5mila miliardi di euro) di Pil entro il 2020
La polemica sul polo scientifico di Milano e della sua gestione da parte dell’Istituto italiano tecnologico approda su Nature e Science. Al centro del dibattito, i finanziamenti dall’alto e le regole della ricerca
«Il Comune di Milano e la Regione Lombardia devono dire la loro su Human Technopole». Marco Cappato, tesoriere dell'associazione Coscioni e candidato sindaco di Milano per i Radicali, anticipa a Left il tema della conferenza...
Uno studio su Nature indica la proteina beta amiloide come causa della trasmissione della malattia da uomo a uomo. Per la demenza senile, tra dieci anni si spenderanno in tutto il mondo 2mila miliardi
A un passo dalla vita artificiale. Il nuovo successo di “Mister genoma” Craig Venter
Simona Maggiorelli -
Un importante passo avanti verso la vita artificiale è stato compiuto ancora una volta da "Mister genoma" ovvero dallo scienziato californiano Craig Venter. Insieme al collega Clyde Hutchison sono riusciti ad ottenere in laboratorio un genoma batterico composto da appena 473 geni, il numero minimo sufficiente perché la cellula possa vivere e riprodursi
La Consulta e il governo Renzi ribadiscono il divieto di donare embrioni alla ricerca
Simona Maggiorelli -
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata sul divieto di donare alla ricerca gli embrioni previsto nella legge 40 sulla fecondazione assistita, «perché la scelta spetta al legislatore, non alla Corte»....
Maternità surrogata, Legge 40, ricerca sugli embrioni. Dalla Cei, 12 anni di interventi a gamba tesa
Simona Maggiorelli -
«L'utero in affitto ruba l'identità ai bambini», dice Paolo Crepet sull'Avvenire. Come se il neonato non avesse una propria identità. «Nessuna eccezione, è una pratica aberrrante e inaccettabile», sentenzia lo psichiatra e spesso ospite in...