Il Decreto liste, che avrebbe dovuto ridurre le liste d’attesa nella sanità pubblica, è senza decreto attuativo. Per aver detto questa semplice verità Il presidente di Gimbe, Cartabellotta è stato duramente attaccato dal governo
Viaggio nel quartiere (compreso nel decreto del governo) dove gli abitanti da anni resistono all'abbandono delle istituzioni organizzando un welfare comunitario: la palestra popolare, il doposcuola, l'ambulatorio. Il 18 gennaio assemblea pubblica per il lancio della campagna "Caivano non è un modello"
Il mondo è sempre più caldo ma c'è chi sceglie di alimentare il freddo del dubbio. Nel libro "Contro i mercanti del clima” Giacomo Pellini smaschera le strategie di politici, giornalisti e pseudo esperti che per interesse minacciano il nostro futuro. Ecco l'introduzione
Completato lo sgombero degli edifici, dopo il crollo dell'estate scorsa, il quartiere della periferia di Napoli «sta compiendo un coraggioso balzo in avanti», racconta il presidente della Municipalità 8
Il multilinguismo è intreccio profondo di culture e relazioni sociali. Per questo è il perfetto antidoto contro i conflitti e la violenza. Come racconta il lavoro teatrale di Ilaria Tucci, docente, ricercatrice e regista che insegna in Finlandia
C’è un nesso tra Hiroshima e la catastrofe industriale del neocapitalismo che nega i diritti umani e l’ambiente? Robert Jungk, figura di riferimento del movimento antinucleare, ecologista e pacifista, lo aveva preconizzato ne "Lo stato atomico” che oggi viene ripubblicato con la prefazione di Daniela Padoan
Alcune riflessioni su una parola chiave della vita civile e collettiva
Manifestazioni pacifiche con un blocco stradale, resistenza passiva in carcere o nei Cpr, contestazione di grandi opere. Ecco cosa reprime e punisce il nuovo pacchetto “sicurezza” del governo Meloni. Il 14 dicembre manifestazione nazionale a Roma
Sei anni fa l'esplosione di un serbatoio provocò due vittime. Anche allora, la prima reazione fu l’annuncio dell’apertura di indagini. Oggi ci ritroviamo di fronte allo stesso dolore, alle stesse dinamiche, allo stesso fallimento collettivo
Per dieci lunghissimi anni la Carta nata dalla Resistenza rimase congelata, sotto la pressione delle forze economico-sociali e politico-clericali di matrice reazionaria. Giuseppe Filippetta ne "La Repubblica senza Stato” traccia un quadro inquietante