hayez il bacio milano
Grande successo per la mostra di Hayez a Milano nel primo week end di apertura. Una gallery per ricordare i baci più famosi della storia dell'arte
«Il bianco e nero racconta il mio mondo interiore, le emozioni e i sentimenti più profondi che provo ogni giorno camminando per le strade di Tokyo o di altre città, come un vagabondo senza meta»,...
Al Lingotto dal 6 all’8 novembre 207 gallerie da 35 Paesi, una ventina di istituzioni e altrettante riviste d'arte. «Il contemporaneo sta vivendo un momento di grande crescita, esplosiva (...) Abbiamo spesso chiesto supporto a enti internazionali per progetti di artisti o gallerie provenienti dal loro Paese. Purtroppo in Italia non esiste questo coordinamento e questo si riflette sulla difficoltà della promozione degli artisti italiani nel mondo».
vivian maier foto
Nelle fotografie di Vivian Maier diventano protagoniste di microstorie, originali, curiose, talvolta ironiche più spesso velate di malinconia. Per vivere faceva la bambinaia, ma grazie al suo talento con la Rolleiflex e con la Leica, è entrata nella storia della fotografia.
Giovani talenti e artisti di primo piano. Il festival della fotografia continua fino al 17 gennaio. Abbiamo intervistato il direttore artistico Marco Delogu, che è anche nuovo direttore dell'Istituto italiano di cultura a Londra
Le opere dell'artista umbro, che mancavano da 35 anni in città, al Guggenheim da domani 9 al 6 gennaio. Una mostra per approfondire la  figura di questo protagonista della scena artistica del secondo dopoguerra,  nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa negli anni Cinquanta e Sessanta
Novecento ed antico Egitto, mostre blockbuster o dialogo mediterraneo a Palermo? Una guida alle cose da vedere nei prossimi mesi
Grandi nomi e talenti meno conosciuti alla biennale di FotoIndustria 2015, immagini patinate e connotate socialmente in mostra nella sede del museo della fotografia di Bologna e sparse per la città
Curve morbide e femminili, figure di donna che diventano quasi astratte. Nonostante il duro marmo da cui sono ricavate, le sculture di Henry Moore sembrano levitare, sollevandosi da terra con un movimento leggero. La retrospettiva...
© Giulio Piscitelli/Contrasto
Storie di migranti e di vita saranno i protagonisti della VI edizione del Festival della Fotografia Etica, a Lodi dal 10 ottobre