Il sottosegretario alla cultura è indagato per auto riciclaggio di beni culturali. E' accettabile che resti al suo posto? Attacco all'arte e ai beni culturali del Paese
Che cosa è fantasia? Come nasce l’arte? Una mostra romana dedicata a Tolkien ci offre lo spunto per tornare a fare una riflessione su questi temi, svuotati e caricaturizzati dal fantasy, bibbia della destra al governo
L’anno nuovo dell’arte promette molto in Italia e all’estero (da Van Gogh, poets and lovers alla National Gallery a Picasso e l’«arte negra» a Milano). Non mancheremo di raccontarvelo. Qui vorremmo invitarvi a visitare insieme l’affascinante retrospettiva di Anish Kapoor, che in Palazzo Strozzi a Firenze è aperta fino al 4 febbraio
La Convenzione sul patrimonio mondiale ha compiuto 50 anni. Ma il modello su cui si è basata finora mostra molte criticità: i siti vengono individuati soprattutto in un’ottica eurocentrica e la loro gestione è declinata in chiave economicista, finalizzata allo sfruttamento turistico
Da “Van Gogh poets and lovers” a “Picasso, lo straniero”. Un 2024 pieno di arte
Simona Maggiorelli -
L'anno nuovo si apre all'insegna del colore di Mirò, ed è punteggiato di importanti appuntamenti con l'arte in Italia e all'estero. Scopriamoli insieme
Grandi arazzi che affrescano scene di vita quotidiana, fra musica e canti. E una affascinante ricreazione del ciclo ferrarese "Dodici mesi. Alla scoperta del talento di Mirga Tas, da Siviglia a Milano
Il litorale laziale rischia di essere preso d'assalto da grandi navi a causa di un progetto inserito nelle opere del Giubileo. Intellettuali e attivisti (da Montanari a De Lucia e Ferrajoli) lanciano un appello per preservare un paesaggio costiero ancora incontaminato
Per comprendere chi sono gli hikikomori, è importante distinguere la solitudine dall’isolamento, il vissuto che è fisiologico dal ritiro sociale che può essere patologico. Ne parla la psicologa coautrice del libro "Hikikomori. La perdita della socialità"
Un volume curato da Anna Maria Panzera, con saggi di Alessandro Carlevaro e Marina Longo, offre una nuova lettura del genio dell’artista a duecento anni dalla morte. Ecco un estratto dall’introduzione
La mostra "Africa. Le collezioni dimenticate" a Torino presenta opere “raccolte” durante esplorazioni, missioni diplomatiche ma anche trafugamenti. Conoscere il patrimonio del continente africano è fondamentale per svelare i guasti del colonialismo italiano e contrastare pregiudizi ancora persistenti