Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti
L'avveniristica sede museale è stata realizzata a tempi di record con un ingente investimento. E rientra nella strategia politica di un partito, Fidesz, che punta su un'identità nazionale etnocentrica, chiusa in sé stessa
Da più di trent’anni emigrato a New York, Angelo Filomeno torna a Lecce con la mostra "Works New millennium", ricca di suggestioni mediterranee e di richiami alla tradizionale arte del ricamo
La mercificazione dei musei e delle opere d’arte, l’allarmante carenza di personale e di risorse e una riorganizzazione interna in arrivo. La gestione del patrimonio culturale da parte di Sangiuliano, al di là della propaganda, è fallimentare
La storia illustrata di Fiamma Ficcadenti, che ha alle spalle un dottorato di ricerca in architettura, indaga un mondo senza spazio né tempo con la forza del disegno e l'acutezza della scrittura
Il ministro Sangiuliano e il sindaco Nardella hanno steso tappeti rossi ai due ultramiliardi rimanendone anche beffati. La sfida per fortuna non si farà. Ma c'è molto da riflettere sul senso del patrimonio culturale e delle istituzioni di chi dovrebbe tutelarle
Al Fantàsia festival di Genzano (25-27 agosto) partecipa Roman Hocke, amico e agente letterario di Michael Ende, che visse e lavorò per 15 anni nel borgo dei Castelli romani. Una vicenda umana e artistica straordinaria, quella dello scrittore tedesco, che viene raccontata in questa approfondita intervista
Fino al 27 novembre la Neue Nationalgalerie di Berlino offre un’opportunità unica per conoscere da vicino l’intero percorso dell'artista tedesca in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
Il regista britannico ha presentato il suo film "The old oak", un racconto poetico su un gruppo di siriani catapultato in una contea devastata dalle politiche Tory. E ha richiamato al senso di solidarietà che esiste tra gli esseri umani «perché è più forte dell'estrema destra»
L’arte è dirompente, non parla il linguaggio dell’utile e della razionalità. Nelle città ferite da disuguaglianze, speculazioni e ​overtourism, allude a una possibile trasformazione. Eppure a volte è mal sopportata o addirittura ​distrutta. Come se ci fosse una carenza di ​sensibilità alla bellezza? ​Lo abbiamo chiesto al Maestro Michelangelo Pistoletto