Il Moma di New York ha selezionato 15 pellicole d’autore di Rai Cinema. «Un bel riconoscimento, ma il sistema non promuove la qualità» dice Antonio Monda, che ha organizzato la rassegna
La regista Costanza Quatriglio, con sensibilità e pudore, cerca di ridare una voce a quella solitaria persona che il 31 luglio 2009 è stato portato via in ambulanza per un Tso e poi, benché fosse calmo, è stato sedato e legato al letto, fino alla morte, avvenuta il 4 agosto dopo quattro giorni di agonia
Un documentario di Angelo Loy racconta la storia di Mona, le occupazioni delle case e il rapporto con italiani e stranieri in uno spazio condiviso. E la relazione con la madrepatria di prime e seconde generazioni dell'emigazione
La storia di Tommaso Cestrone, il pastore che per lughi anni ha difeso dall'incuria la Reggia di Carditello, ha ispirato il film Bella e perduta di Pietro Marcello che il 18 novembre viene presentato a...
Con la sua disarmante comicità e le sue storie picaresche che hanno come protagonisti personaggi timidi e irresistibili Massimo Troisi conquistò l'Italia. Il suo film d'esordio Ricomincio da tre fu il maggior successo della stagione...
Il nuovo film è prodotto da Amazon e vagamente ispirato a Lisistrata. A Chicago muore ammazzata una persona ogni 17 ore
Giulia Elettra Gorietti, nell’ultimo film di Stefano Sollima è Sabrina, un’avvenente escort nell’era di “Mafia Capitale”. La protagonista racconta di sé, della sua carriera e del malaffare della sua città
A 60 anni dalla morte dell'eterno ribelle James Dean, 11 foto e 11 fatti sulla sua vita per ricordarlo.
La nuova direzione di Antonio Monda porta molti Stati Uniti e introduce incontri e colloqui con registi in diversi luoghi della città. Si apre con il nuovo Robert Redford. Anche quest'anno "Alice nella città", festival nel festival dedicato ai giovani adulti
Il bio-pic su James Dean e un documentario sulla guerra dei 6 giorni, classici restaurati e novità impegnate. Il Milano Film Festival, dal 10 al 20 settembre, celebra così il suo ventennale