«Tutti si riempiono la bocca di belle parole come inclusione, solidarietà, partecipazione ecc. ma nella realtà quotidiana le cose vanno diversamente», racconta il papà di Federico affetto dalla sindrome di Angelman di cui oggi ricorre la giornata mondiale
Fino al 16 febbraio al Bellini di Napoli lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Annalisa D'Amato, che ha tratto ispirazione da La società della stanchezza di Byung-Chul Han
L'11 febbraio di 40 anni usciva "Meat Is Murder", l'album più smaccatamente politico degli Smiths. Erano gli anni 80 della Thatcher del neoliberismo sfrenato, degli yuppies, ma c'era chi diceva no. Ora la generazione Zen li riscopre
The Moving Forest è l’album di debutto del trombettista e compositore romano. «Rappresenta a pieno la mia idea di musica», dice raccontando l’amalgama sonoro con strumenti inusuali come il fagotto e il violoncello
L’architettura come bene collettivo, innovazione e bellezza. Su queste idee si è mosso nel dopoguerra l’architetto che Reggio Emilia ricorda con un convegno nel centenario della nascita. Ecco la storia di un giovanissimo partigiano, militante socialista e amministratore lungimirante
A Roma fino ad aprile la mostra antologica dedicata alla pittrice presenta la sua ricerca originale nata attraversando scenari urbani contemporanei. Come New York, che dipinge anche dopo averla lasciata
L’importante mostra che il Museo Picasso di Parigi ha dedicato a Jackson Pollock offre l’occasione per approfondire e leggere in chiave nuova l’opera dell’artista americano
Un confine lungo 3.200 chilometri, un muro che lo copre per due terzi e un deserto, quello di Sonora, dove negli ultimi vent'anni hanno perso la vita 6mila persone. Ecco il reportage da un luogo dove si intrecciano le esistenze di sorvegliati e sorveglianti. Il racconto dell'autore
Non bastava il taglio di 500 milioni al Fondo di finanziamento ordinario, l’esecutivo Meloni ha deciso nuovi provvedimenti che toglieranno risorse alle università pubbliche e renderanno ancora più incerta l’attività dei ricercatori

Futuro

La società in cui viviamo non ci propone più di trovare una nostra realizzazione personale, uno sviluppo della identità personale. Se la sinistra vuole fare politica in modo nuovo deve ripartire da qui, dal saper vedere e ascoltare in profondità le speranze, le necessità e le domande che fanno le persone e i giovani in particolare