È l’impianto valorale della scuola dei Balilla. Ora mancano i problemi geometrici e aritmetici per calcolare la superficie complessiva delle province italiane della Libia o le bombe sganciate da un aereo da guerra
Continua il tour del film omaggio alla pittrice Anna Paparatti. Ne abbiamo parlato con la figlia e regista del lungometraggio
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna di Roma propone uno speciale omaggio al gruppo 70 (1963-2023)
Da Nduduzo Makhathini a Kamasi Washington viaggio nel nuovo jazz che ha radici sudafricane, caraibiche, sub-sahariane. Londra, capitale multietnica, è al centro di questa ricerca senza confini
Con un filo rosso che lo lega ad Abbey’s Road, il nuovo lavoro della musicista e cantante Ada Montellanico è anche un omaggio al coraggio creativo di artiste del passato, a cominciare dalla pittrice Artemisia Gentileschi e dalla musicista Barbara Strozzi
Picasso, Donna nuda (1907)
Nel laboratorio delle Demoiselles d’Avignon alla scoperta della loro ispirazione africana e spagnola arcaica con un percorso di opere - molte delle quali pressoché inedite -esposte al Mudec di Milano
In una società sempre più anziana e gerontocratica assumono grande importanza le politiche per rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo dei giovani. Di questo tema cardine si occupa il libro “Welfare per le nuove generazioni” (L’Asino d’oro) curato da Chiara Agostini. Il 12 maggio viene presentato al Salone del libro di Torino. Ecco un estratto dall’introduzione
La vita in campagna, la memoria delle periferie industriali e la svolta: la scelta della letteratura. La scrittrice Lu Min si racconta. Abbiamo incontrato l'autrice di "Cena per sei" durante il suo recente tour in Italia
Le fonti storiche e archeologiche documentano sulle sponde del Mediterraneo la presenza di popolazioni dal Vicino Oriente. Quelle civiltà costituirono le radici dell’Europa molto prima di quella greca, ma furono poi messe ai margini. Riconoscere questo passato è fondamentale per il presente, spiega l’autrice di Le mille e una notte di Semerano
La mostra che Milano gli dedica pone all’attenzione generale il lavoro dell'architetto umbro nel pieno della sua operatività. La sua attività si è esplicata anche nel recupero di spazi tolti alle mafie, trasformati in civili e meravigliosi spazi urbani come quello dedicato a Guido Rossa e a Peppino Impastato