Da questa sera al 5 aprile al cinema il film che racconta il percorso pittorico di Raffaello Sanzio e il suo coraggio nel difendere l'arte pre cristiana dalle grinfie del papato
Dai ghetti del Sud al palco di Roma. L’8 aprile va in scena “Le scarpe dei caporali”
Tiziana Barillà -
Uno spettacolo teatrale «per ridare diritti e dignità ai braccianti agricoli che, per pochi euro, raccolgono frutta e verdura che ritroviamo sopra le nostre tavole». Sabato 8 aprile “Le scarpe dei caporali” sbarca per la prima volta a Roma, al teatro del Villaggio Globale
Alla vigilia del concerto per il suo nuovo album, il prossimo 3 aprile all’auditorium Parco della Musica di Roma, Giovanna Marini dialoga con il presidente della Banda della Scuola di musica popolare di Testaccio con cui, insieme al Coro, ha realizzato il suo ultimo capolavoro
Obbiettivo città sostenibili, di cosa si discute al G7 cultura. Parla Pietro Laureano
Simona Maggiorelli -
L'urbanista che ha lavorato al recupero dei Sassi di Matera racconta il lavoro di Icomos nella tutela e nel recupero del patrimonio storico artistico nelle aree di crisi del Medio Oriente
Classe Zeta, un film sulla rinascita di studenti “sfigati” (con critica alla Buona scuola)
Donatella Coccoli -
Esce nella sale “Classe Zeta”, un film di Guido Chiesa su un gruppo di studenti “difficili”, quasi teppisti. Una commedia che stronca la scuola come azienda. Ha collaborato al film l'osservatorio di ScuolaZoo, il sito frequentato dagli adolescenti italiani
Tommaso Grassi di Firenze riparte a sinistra: «Il G7 è solo una passerella per il governo»
Simona Maggiorelli -
Finto come l'arco di Palmira costruito in piazza della Signoria. Così rischia di essere l'appuntamento europeo voluto dal Governo Gentiloni, che nei fatti non incentiva la tutela del patrimonio. Firenze riparte a sinistra con Sinistra Italiana e altri invita a discuterne il 30 marzo
Apre domani, mercoledì 29 marzo, a Officine Fotografiche Roma, la mostra "My Dakota" della
fotografa americana Rebecca Norris Webb, a cura di RVM Hub.
Due appuntamenti accompagneranno la visione della mostra: mercoledì 29 marzo alle 20,...
Questo mostro amore. Leggere Shakespeare per imparare a difendersi dalla pazzia di Otello
Simona Maggiorelli -
Se Otello e Desdemona insegnano a leggere le dinamiche patologiche e la violenza invisibile che si nasconde dietro la "gelosia". È quello che succede a Napoli, dove approda il progetto di Attivamente che si rivolge ai ragazzi con gli strumenti del teatro e della graphic novel
Denaro a sufficienza e una stanza tutta per noi. La lezione di Virginia Woolf 76 anni dopo
Tiziana Barillà -
«Fra cento anni, d'altronde, pensavo giunta sulla soglia di casa, le donne non saranno più il sesso protetto. Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta, pensavo, aprendo la porta». Persino che milioni di donne invadano le piazze di mezzo mondo, come è successo l'8 marzo scorso. Quale miglior modo per celebrare Virginia Woolf a 76 anni dalla sua morte
«Trent’anni dopo, siamo cresciuti nella capacità e nella visione creativa, come chiunque altro», dice il chitarrista Kim Thayil della sua band, i Soundgarden. E la scena di Seattle? «Il luogo rimane lo stesso. Il tempo è andato per sempre»