Al Mume di Messina una mostra ricostruisce l’amicizia e la ricerca comune che unì il Merisi e Mario Minniti. Ma anche il grande fascino che l’arte del maestro del Realismo esercitò sui coevi pittori siciliani
L’eredità culturale dello scrittore a cento anni dalla nascita: ogni sua narrazione accende la fantasia e libera dall’idea che la realtà sia immodificabile. Per questo è così prezioso a scuola
L’autore del bestseller Un uomo di poche parole descrive l’impegno civile di un gruppo sempre più ampio di storici che si oppongono al revisionismo storico. La collana Fact Checking di Laterza, che ne raccoglie il lavoro, «è nata come reazione alla proliferazione di fake news storiche e in risposta a un abuso politico della storia sempre più sistematico e sfacciato»
Non solo Palermo e Caivano. La violenza sulle donne è una piaga sociale ma il governo Meloni risponde minacciando il carcere per i minori di 14 anni e colpevolizzando le vittime. Ne parliamo con la psichiatra e psicoterapeuta Francesca Fagioli: «Il carcere è un colossale errore. Quello che non si dice mai è che senza una devianza psicologica, senza una crisi psicotica non si può arrivare a compiere fatti di questo tipo»
È una storia monumentale e appassionante quella che Katy Hessel compone in un volume Einaudi di oltre 500 pagine dedicato alle artiste che hanno avuto il coraggio di essere se stesse, di sperimentare a tutto raggio e, in questo modo, hanno rivoluzionato il canone
Poche parole e un linguaggio potentissimo fatto di immagini e di emozioni. Così il regista Antonio La Camera ha creato il suo Las Memorias Perdidas de los Árboles, premiato a Venezia e adesso in sala. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la realizzazione dell'opera nella foresta
La destra attacca il direttore del Museo egizio di Torino Christian Greco che in passato aveva concesso per tre mesi sconti all'ingresso per le coppie arabe, in nome dell'universalità della cultura, e che per questo era stato accusato da Giorgia Meloni di "discriminazione al contrario"
Il 64esimo concorso pianistico Busoni è stata l'occasione per incontrare la dimensione artistica ed umana di un compositore che con la sua musica proponeva una visione di convivenza nel mondo anche ispirandosi alla cultura dei nativi americani
Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri conquistarono Roma, strappandola allo Stato Pontificio. Una data tanto più importante da ricordare oggi mentre la coalizione di governo inneggia a dio, patria e famiglia e nega la laicità dello Stato. La storia della Breccia di Porta Pia e il suo significato per l'oggi sono ricostruiti in questo articolo di Raffaele Carcano (Uaar) tratto dal libro di Left "Porta Pia 150"