La città è generatrice di movimento, di complessità, di idee, di bellezza. Lo spazio urbano non è solo materia costruita, è vita sociale, è rappresentazione di qualcosa di immateriale e civile. Ma come si crea e si custodisce?
La fontana ideata da Massimo Fagioli, un’opera d’arte che connette meravigliosamente passato e presente. Nonostante la protesta di cittadini è stata demolita per dar luogo a un progetto dei Distretti urbani del commercio
«Nel mio lavoro non c’è difesa. La Venere degli stracci deve essere un’opera aperta». Dopo l’attacco alla sua opera a Napoli, Michelangelo Pistoletto approfondisce la riflessione sull’arte pubblica e sul ruolo sociale degli artisti
Il libro di Left "Ricreazione” raccoglie la storia, a puntate, di un esperimento per la scuola, al quale ha lavorato in questi ultimi anni Manlio Lilli, insegnante ed archeologo. Con pazienza. Quella necessaria a trovare i modi utili per rintracciare un contatto con i ragazzi. Ad innescare la scintilla
Fin da giovanissimo sognava un mondo più giusto, libero, senza sfruttamento e in cui le donne non fossero negate, racconta Silvia Truzzi che con Gad Lerner mette in scena testi gramsciani da poco ritrovati. Il 29 luglio fanno tappa a Livorno
Per ricordare il grande antropologo e filosofo francese riproponiamo queste sue riflessioni sui migranti «i veri eroi del nostro tempo», sull'importanza dell'incontro e dello scambio culturale, linfa vitale perché le metropoli del futuro trovino una nuova identità.
Cinema, Comencini sulla riforma del tax credit: Le risorse vadano a chi lavora davvero
Giovanna Barbato -
«Dobbiamo salvaguardare gli spazi artistici di libertà, cura e passione che sono alla base di ogni serie tv, di ogni documentario o film riusciti, grandi o piccoli che siano. I finanziamenti non vadano a chi mette in piedi operazioni fraudolente, con budget fasulli», dice la presidente di 100autori
"Giù le mani da Biancaneve" grida la destra orfana di Pisolo, Brontolo and Co. Benvenuti nel magico mondo dell'egemonia culturale di destra che nega i diritti umani ma difende i cartoni animati. Delle sue nuove crociate abbiamo parlato con l'autore de "La correzione del mondo"
Chat GPT non ha creato l’intelligenza artificiale, ma ha fatto un salto come Dick Fosbury
Antonino Saggio -
Non è che ChatGPT abbia inventato l’intelligenza artificiale. L’ha portata soltanto a un livello tale che ha sbaragliato tutto.
Sbaragliato? Forse sì, forse no. Vediamolo insieme
All'età di 94 anni ci ha lasciato Milan Kundera. Per ricordare l'autore de "L'insostenibile leggerezza dell'essere" riproponiamo questa importante recensione del suo "Un Occidente prigioniero", ripubblicato l'anno scorso da Adelphi e oggi più attuale che mai