Al fotografo autore delle celebri immagini della pianura Padana è dedicato il lungometraggio di Matteo Parisini presentato alla Festa del cinema di Roma. Intervista al regista e alle figlie di Ghirri che raccontano come il padre cercasse sempre «un punto di equilibrio tra interno e esterno»
Perché Google ha oscurato la mappa di Rete l’abuso sulla pedofilia nella Chiesa italiana?
Federico Tulli -
La mappa che ricostruisce i casi recenti di pedofilia nelle oltre 220 diocesi italiane non è più consultabile perché violerebbe le norme relative a “molestie bullismo e minacce”
Il primo ddl della nuova maggioranza non poteva che essere contro le donne, contro la scienza e contro l'aborto. Non è la prima volta che l'ex missino ci prova. Ecco come commentò la ginecologa Anna Pompili nel 2019
75 anni fa nasceva la cantautrice, laica e femminista, che ha ispirato Kate Bush Tori Amos e nuove generazioni di cantautrici
Nel centenario della marcia su Roma, “Il ritorno del reich” di Antonella Barranca e Andrea Palladino indaga sulla pseudo cultura che si nutre di razzismo, xenofobia e omofobia e che oggi potrebbe ritrovare vigore anche grazie alla sponda di partiti politici
Il festival propone dal 13 al 23 ottobre una grande retrospettiva su Paul Newman e Joanne Woodward, un nuovo concorso, ospiti d'eccezione come Daniel Pennac e il premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux. E spazio alle giovani generazioni di filmmaker
Vincitore del Premio Campiello con "I miei stupidi intenti" il giovane scrittore Bernardo Zannoni ci regala un apologo sul valore e il senso più profondo della scrittura
Fino all'8 ottobre Le giornate del cinema muto di Pordenone offrono uno sguardo sul diverso da sé, riscoprendo figure di attrici poliedriche e indipendenti come Norma Talmadge e invitando a guardare ad Oriente. Ne abbiamo parlato con il direttore Jay Weissberg,
La danzatrice Ramona Caia dialoga con il video dell’artista Roberto Fassone, incarnandone le immagini. E anche le antiche architetture tornano a rivivere
Vi riproponiamo questa intervista alla scrittrice francese Annie Ernaux vincitrice del Nobel per la letteratura 2022, realizzata da Left nel luglio 2016 dopo la sua vittoria del premio Strega europeo