Il ventennale del G8 di Genova è stato al centro di manifestazioni e ricostruzioni dei fatti. Ma è importante conoscere i contenuti della denuncia delle disuguaglianze sociali e ambientali prodotte dal capitalismo. Un libro approfondisce questi temi
La Compagnia della Fortezza torna a Volterra con la penultima tappa del progetto Naturae. Una ricerca che ha visto gli artisti protagonisti di «un gesto artistico collettivo, transitorio, momentaneo, che lascia un segno profondo»
Gli Stati Uniti considerano dittatura tutto ciò che è diverso dalla loro ideologia neoliberale e fanno leva sul bloqueo per gettare fango e discredito sul modello economico e sociale di Cuba. Washington ha violato più volte il diritto internazionale pur di affamare impunemente il popolo cubano al fine di creare una situazione di ingovernabilità
Parla la cantautrice che sta portando in tour l’album Bingo: «Grazie all’esperienza da attrice - racconta - affronto temi importanti con leggerezza». Come razzismo, secolarizzazione, identità femminile. Ecco i suoi prossimi progetti
È dedicato al grande atleta cubano protagonista delle Olimpiadi di Montreal del 1976 "Running for the Revolution", il nuovo film di Mark Craig. «È stato lui che mi ha aperto gli occhi su Cuba e sulla sua storia», dice il regista britannico
Ripercorrere le ragioni e le radici del movimento che preparò Genova 2001 da una prospettiva particolare: quella offerta dalla musica. Le note di sottofondo, i testi e i musicisti amati dai ragazzi che scesero per strada, nel racconto dell’autore di "Happy Diaz", il libro coedito da Castelvecchi e Left, e illustrato da Tuono Pettinato
A Parigi, in quei 72 giorni del 1871, emerse per la prima volta l’idea di una antropologia basata sull’uguaglianza di genere.
Lo racconta Federica Castelli nel libro “Comunarde. Storie di donne sulle barricate”, che indaga su coloro che furono a tutti
gli effetti le antesignane del femminismo
La povertà e l’emarginazione delle persone romanì creano ricchezza per molte associazioni finanziate per aiutarle ad uscirne. Come si possono risolvere i problemi se chi li affronta ha tutto l’interesse economico e politico che esistano e che tutto rimanga uguale?
Una denuncia senza mezzi termini dell’artista e autore del libro “Le verità negate” di cui pubblichiamo l’introduzione
Echo è una biblioteca ambulante tra i campi profughi in Grecia. «Vogliamo proporre un’idea di cittadinanza diversa», dice uno dei volontari che raggiungono ogni giorno luoghi diventati ormai dei ghetti a causa della politica del governo Mītsotakīs
Dare la voce a chi non ce l’ha. Ai lavoratori, ai migranti, a chi ha perso la vita per combattere il nazismo. La sindacalista e scrittrice e l’arte di intrecciare letteratura e impegno civile