In cerca di giustizia. La lotta continua di donne palestinesi ed israeliane
Alessandra Mecozzi e Gabriella Rossetti -
È una polifonia di voci per il cessate il fuoco e la fine della strage di civili a Gaza e in Cisgiordania. Nel libro "Palestina Israele, parole di donne" l'impegno di attiviste, politiche, artiste, giuriste, insegnanti che da anni lavorano per la risoluzione del conflitto e quello di nuove generazioni di donne. Le autrici presentano il volume il 13 giugno alle 18 alla Casa internazionale delle donne aRoma, con Luisa Morgantini e Chiara Ingrao
Hanno provato a demolirlo, non ci sono riusciti. Doppia elezione per Mimmo Lucano, europarlamentare nelle liste di Alleanze verdi sinistra e di nuovo sindaco. «La mia Europa si chiama Riace», ha detto
In un contesto storico come quello attuale in cui sia il tema della giustizia che quello della libertà sono a rischio, riscoprire i valori di fondo del socialismo liberale rappresentato dai fratelli Rosselli è fondamentale. È il fil rouge del libro di Left a cura di Valdo Spini
Hamdi, ragazzo tunisino di 21 anni, tre settimane fa lavorava, aveva una rete sociale e la sua storia di riscatto era finita sulle pagine di un settimanale. Oggi, come fa sapere Baobab Experience, è rinchiuso in un Cpr, uno di quei buchi neri illegali e disumani, a Potenza
La libertà di circolazione riconosciuta agli ucraini dovrebbe essere estesa anche a chi viene dal Sud del mondo, dice il sociologo Maurizio Ambrosini, autore di Stato di assedio, come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori
C’è una generazione di giovani e giovanissimi che si alza in piedi in difesa dei diritti umani e per la giustizia sociale. Dagli Usa all'Italia, al Medio Oriente, manifestano le proprie idee per costruire un mondo diverso, più giusto, per costruire orizzonti di pace. Lo fanno in maniera informata, nobile, disinteressata, pur sapendo di giocarsi il futuro
La Biennale d’arte 2024 propone un meticciato del sentire, squadernando un capolavoro di immagini vissute e consumate dal tempo che tendono lo sguardo al futuro restando tuttavia ben ancorate al passato millenario
Alla Biennale di Venezia 2024, fino al 24 novembre, va in scena un mondo senza confini, in cui la creatività è l’arma essenziale contro le guerre, la discriminazione e la violenza visibile e invisibile del colonialismo
Conoscere la vita e l’opera del deputato socialista, assassinato dai sicari di Mussolini il 10 giugno 1924, oggi costituisce un vero antidoto contro il revisionismo, impedendo la riscrittura falsa e strumentale del fascismo
Quali saranno le conseguenze del provvedimento voluto dalla destra contro la libertà di scelta delle donne sancita dalla legge 194? «Se accederanno ai dati delle donne ci sarà anche un grave problema di tutela della privacy», avverte la costituzionalista