Accesso all’aborto o leggi contro la discriminazione di genere: la destra e l'estrema destra, che stanno guadagnando posizioni, potrebbero replicare a livello europeo le misure restrittive che sostengono a livello nazionale. Non sarà un buon tempo per le donne
La politica "Dio patria e famiglia" ha peggiorato le condizioni di vita delle donne italiane. C'è stato un arretramento per quanto riguarda il welfare, il lavoro, i servizi pubblici. Tocca a noi rilanciare la battaglia politica e culturale per il cambiamento, contro la violenza e per pieno riconoscimento dell'identità delle donne
In missione a Rafah con Amnesty International la direttrice del Centro culturale Vik a Gaza racconta l'emergenza umanitaria nella Striscia sotto le bombe israeliane. E l’escalation di violenza dei coloni contro i palestinesi in Cisgiordania
La Francia inserisce in Costituzione il diritto all'aborto. Atto importante anche sul piano simbolico in un momento storico in cui in molte parti del mondo i diritti, in primis quelli delle donne, arretrano a causa di ideologie religiose. A cominciare dagli Usa, dove a livello federale dal 2022 l'interruzione volontaria di gravidanza non è più considerata un diritto e ora lo Stato dell'Alabama considera bambini gli embrioni congelati
Il cancelliere Scholz rompe il silenzio dei leader europei e si schiera contro l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Ma resta la slealtà di chi ha abbandonato il fondatore di Wikileaks consegnandolo all’ossessiva rabbia degli Usa
Nessuna mediazione possibile, la Costituzione va attuata, non stravolta come propongono Meloni e i suoi. Il convegno che si è svolto nella sede della Cgil a Roma ha unito giuristi, sindacato, associazioni in un obiettivo comune: opporsi alla controriforma e ricostruire i diritti costituzionali distrutti
L'Unicef scrive: "Le morti di bambini che temevamo sono arrivate, mentre la malnutrizione devasta la Striscia di Gaza. Almeno dieci bambini sono morti per disidratazione e malnutrizione nell'ospedale di Kamal Adwan. È probabile che altri stiano lottando per la vita da qualche parte in uno dei pochi ospedali rimasti a Gaza"
La battaglia contro la logica del profitto che prospera nella giungla degli appalti e nei contratti irregolari è la prima misura contro gli omicidi sul lavoro. Oggi a Firenze la manifestazione per chiedere giustizia per le vittime del cantiere Esselunga
La responsabilità medica è il tema di cui si occupa ora anche una commissione ministeriale. Fondamentale è non perdere la relazione tra chi cura e il malato, scrive il docente universitario che da anni propone una nuova visione della sanità pubblica e che oggi esce con un nuovo libro dedicato a questo tema
Sono almeno 112 i morti e centinaia i feriti tra le persone che si sono accalcate spinte dalla disperazione intorno a un camion nella speranza di ricevere aiuti alimentari. Testimoni e il corrispondente di Al Jazeera sul posto hanno riportato che le persone sono state attaccate con proiettili di artiglieria, missili di droni e colpi di arma da fuoco