In Europa ci sono sacche di povertà che si ideologizzano e radicalizzano. Il sentimento di vittimismo e l’adesione a una causa collettiva, come nel caso della Jihad islamica, permettono il superamento dello stigma dell’emarginazione
L'atmosfera in città, la paura e il rifiuto di averne. Luoghi che cambiano di segno: dalla festa della musica alla veglia. E i parchi pubblici che chiudono alle quattro del pomeriggio
Baghdad avrebbe avvertito Parigi con un giorno di anticipo. Spiragli diplomatici nella crisi siriana, negoziati in corso al G20 di Antalya
Il commento dell'ex-direttore di Rai News e corrispondente Rai da Parigi Corradino Mineo dopo gli attentati scoppiati nella capitale francese
Spendiamo un miliardo e 200 milioni di euro per le missioni internazionali. E intanto vendiamo armamenti in giro per il mondo. Anche ai Paesi dove andiamo a combattere
A due giorni dagli attentati passeggiando per le strade di Parigi i segni della tragedia sono ancora evidenti
Parigi e l’Isis: l’intelligence, le strategie, la guerra contro sciiti e Occidente
Martino Mazzonis -
Perché la Francia e Parigi? Che novità dal punto di vista militare? Che segnali avevamo avuto? Domande e risposte sul quadro in cui avviene la strage
Pensavo di abitare a Parigi, mi ritrovo sul fronte
La scrittrice Chiara Mezzalama ci racconta cosa ha vissuto questa notte a Parigi, a poche centinaia di metri dal Bataclan, uno dei luoghi colpiti dagli attentatori.
Parigi la mattina dopo i tragici eventi di venerdì 13 novembre.