Fu genocidio: il Bundestag ha votati. Erdogan su tutte le furie. Ieri gli armeni domani i curdi?
Aggiornare la Severino, il codice di autoregolamentazione e dare più tempo alle commissioni elettorali di vagliare le liste elettorali, soprattutto nelle grandi città. La commissione Antimafia presenta la relazione sulle amministrative. Senza casi plateali, ma con un allarme sulle liste civiche
Sara Di Pietrantonio è la 17esima vittima di femminicidio dall'inizio dell'anno. I dati che troviamo non sono mai ufficiali, né definitivi, ma se anche fossero "solo" 16 i femminicidi da inizio 2016, vorrebbe dire più d'uno alla settimana
Da qualche tempo leggo e annoto gli slogan che spuntano in ogni luogo della città: sui muri, sui cartelli pubblicitari, sui marciapiedi, sulle vetrine dei negozi, nelle manifestazioni, in piazza. Proprio sotto casa hanno scritto...
Mario Bambea, intellettuale di sinistra e Bizio, popolano cafone. Corrado Guzzanti torna in tv con una fiction comica per raccontare ancora una volta la sinistra
La notizia è il disgelo tra governo e sindacati. Il «clima è positivo», concordano da entrambe le parti. Due le questioni sul tavolo: nuovo Ape e assegni minimi. Niente cifre. E la flessibilità è dietro le porte, ce la chiede l'Europa
Dove non arrivano ceo e amministratori delegati, arrivano azionisti e investitori. L'allarme climatico fatica a tramutarsi in politiche attive e scelte imprenditoriali, ma c'è chi guarda al futuroe sta con il fiato sul collo all'industria fossile
L'ultimo rapporto del Parlamento europeo «Ttip and Jobs» studia gli impatti del Ttip sul mercato del lavoro europeo. Ecco i risultati
Il candidato verde è riuscito ad arginare l'avanzata dell'ultraconservatore Hofen. Il paese è diviso a metà, con un leggero vantaggio della destra. Ma mancano all'appello i voti degli austriaci all'estero. Gli exit poll danno Van del Bellen avanti di circa tremila preferenze
L'anno del minimo storico delle nascite, i Neet, la preoccupazione per la povertà