Dal Cilento arriva una proposta per rendere possibile la didattica in presenza. La preside Maria De Biase: «Sfruttiamo gli spazi esterni per realizzare aule didattiche ambientali»
Può un'emergenza sanitaria burocratizzare i sentimenti? Sì, forse deve anche farlo ma inevitabilmente le decisioni sulle libertà dei cittadini sono la cartina di tornasole del modello di società che si ha in testa. Ci si avvicina alla...
Che brutta la discussione sulla Fase 2 (scritta in maiuscolo come se fosse il titolo di una nuova serie, una nuova stagione di un reality) che inonda le pagine dei giornali. Tutto un bisbiglio di...
La necessità di dare una risposta immediata ai ragazzi, l’uso delle piattaforme online e i mille modi di inventarsi le lezioni. Ecco il racconto sulla didattica a distanza di una insegnante, consapevole che in questo momento storico occorra una grande visione per la scuola
I bambini resistono con una perseveranza che sarebbe da imparare.
Una squadra di medici e ricercatori sono arrivati in Italia da Pechino portando con sé 31 tonnellate di materiale sanitario. Il gesto è solo l’ultimo atto di una collaborazione tra i due Paesi nata cinquant’anni fa
Gli insegnanti si attivano per la didattica a distanza, consapevoli che il web non può sostituire il rapporto in classe. Tra mini video via cellulare per i più piccoli e lezioni frontali su piattaforme digitali, lo sforzo è anche quello di dare certezze in un momento difficile
Francesco Tonucci ideatore del progetto pedagogico "La città dei bambini" racconta lo straordinario incontro avvenuto nel 1972 a Reggio Emilia tra l'autore de "La Grammatica della fantasia" e l'inventore degli "asili più belli del mondo". «Un'esperienza che lo Stato non ha recepito»
Disuguaglianze, impoverimento culturale, precarietà del lavoro. Tutti i vostri politici di riferimento vi diranno che questi problemi sono una vergogna. Ma quali soluzioni propongono?
Intervista a Silva Stella, pediatra e psicologo clinico, responsabile medicina preventiva età evolutiva Asl RM6