“Il verbo degli uccelli”, la magia del poema sufi (e del teatro collettivo) al Ravenna festival
Tahar Lamri -
Immigrati, rifugiati, studenti, lavoratori e disoccupati: un centinaio di attori non professionisti al Lido Adriano lavorano a uno spettacolo sull’antico poema persiano Mantiq at-Tayr che debutterà il 28 maggio al Ravenna festival. Ecco il racconto dell’autore della drammaturgia
Pubblicato il secondo album dei musicisti che hanno alle spalle esperienze e formazione diverse. Marco Calderano, Miriam Fornari e Danilo Ramon Giannini raccontano il loro incontro e la loro visione della musica
Parafrasando Bolaño, lo scrittore e musicista Filippo La Porta racconta la sua passione per il jazz e per la letteratura. «Entrambe le discipline hanno
a che fare con l’improvvisazione e contengono una bella dose di rischio»
In un mondo in cui quello che la rete propone agli utenti sembra il mondo perfetto, qual è il ruolo dell'artista? E come il musicista riesce a comunicare i propri contenuti senza finire intrappolato nel frullatore digitale? Il racconto in prima persona di chi la musica la ama e la crea
"E se domani”, il nuovo album della pianista Stefania Tallini e del trombettista Franco Piana, è un incontro tra identità musicali diverse. «Con improvvisazioni estemporanee senza confini», raccontano i due artisti
La rilettura delle tradizioni, le nuove tendenze musicali, le narrazioni dei griot e la cultura hip hop: il podcast prodotto da Hypercast racconta i giovani di un'Africa proiettata verso il futuro. Intervista a uno degli autori
Con il loro modo di suonare fantasioso, creando ponti fra autori lontani, le sorelle Gazzana, una violinista e l’altra pianista, hanno conquistato il pubblico internazionale. Abbiamo incontrato Natascia Gazzana
Buscaglione aveva un genio per lo swing. E oggi Roy Paci lo fa rivivere in uno spettacolo travolgente con Matthias Martelli, diretti da Arturo Brachetti
Intervista alla cantautrice che stasera alle 21 sale sul palco del teatro fiorentino per l’anteprima nazionale di "She, elle, lei – voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia". Con lei Almar’à e l’Orchestra di Piazza Vittorio
In tour dal prossimo anno e, si vocifera, con un disco in arrivo: torna la storica band che ha portato la rivolta femminile nel cuore del punk e rilancia la lotta per i diritti delle donne, con parole, suoni, e urgenze oggi più attuali che mai