Le stragi del terrorismo nero. Un’antologia per ridare voce alle vittime di piazza della Loggia
Marco Archetti -
Terrorismo nero in Italia, la strage di piazza della Loggia. Il romanziere Marco Archetti la racconta dalla parte delle vittime. Autore di "Una specie di vento", pubblicato dalla casa editrice Chiarelettere si concentra sulle vicende umane di chi, quel giorno, fu colpito a morte dalla violenza nera.
Potrebbero essere vivi, potrebbero essere morti, né Malta né l'Italia ne hanno contezza. Solo le ong continuano a cercare i naufraghi
I partiti , senza più legami con le grandi masse popolari, privi di prospettive strategiche, ridotti a un confuso coacervo di interessi in conflitto, promettono agli italiani un Capo azienda, una sorta di manager si Stato. ma in questo modo abdicano e annullano se stessi
Donne che hanno fatto la storia: Gianna Radiconcini, staffetta partigiana e giornalista
Left Redazione -
Il format televisivo Rai "La prima donna che" fino al 26 maggio racconta le vite, le idee e il lavoro delle protagoniste di una straordinaria battaglia culturale contro gli stereotipi. La storia della prima corrispondente Rai all'estero, impegnata negli anni 70 per la legge sul divorzio
Ballottaggio in Turchia: il 28 maggio si gioca una partita che va oltre i confini del Paese
Gianluca Peciola -
«Il voto al primo turno delle presidenziali non è stato libero», dice la deputata curda Ceylan Akça. «Kılıçdaroğlu avrà la possibilità di vincere solo se ci sarà la mobilitazione della società democratica turca. Ma anche di quella internazionale, Europa in testa».
Le parole dell'ex manager di Atlantia Mion gettano una nuova luce sul crollo del ponte Morandi a Genova in cui morirono 43 persone
Giacobino e anticlericale in gioventù quanto conservatore e baciapile da vecchio. Ma fu proprio così? A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", ne "Il cuore è un guazzabuglio" Eleonora Mazzoni ne traccia un ritratto inedito che illumina aspetti poco noti della sua biografia e del suo animo "rivoluzionario"
Il governo Meloni non si è ancora costituito parte civile nel procedimento in corso a Roma per la morte dell'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo. Il 25 maggio si terrà l'udienza preliminare. A pesare potrebbe essere una questione “diplomatica”
La ministra Roccella contestata al Salone. Il punto è l’identità delle donne, ancora negata in Italia
Simona Maggiorelli -
La ministra della Famiglia e della natalità Eugenia Roccella contestata al Salone del libro. Quale è la lesa maestà? Fino a prova contraria siamo in una Repubblica democratica e il dissenso, la dialettica di idee è, non solo consentita, ma auspicabile, come è scritto nella nostra Costituzione antifascista. Ma c'è di più, lo raccontiamo qui:
La riscoperta e la rilettura della cultura e della musica afro-americana è al centro del nuovo album dei Roots Magic. Ne parlano due componenti dellaband, Alberto Popolla e Fabrizio Spera