Perché ci occupiamo di Siria questa settimana, cercando di raccontare cosa succede nel Paese e attorno? Perché in Siria non c’è più la guerra civile. Non in senso proprio. Il conflitto è entrato in una nuova fase.
Per saperne di più c'è Left in edicola dall' 1 ottobre
SOMMARIO ACQUISTA
Il capo peshmerga a Left: una quindicina di soldati italiani coordinano le operazioni al fronte con Daesh
Hanno detto e scritto di tutto: la vittoria del No al referendum porterebbe al crollo delle Borse, alla caduta del Pil, alla rovina d’Italia, insomma. Ma come per la Brexit si tratta di calcoli sbagliati o “pilotati”
Una moneta mal costruita, come oggi l’euro, mette in crisi sistemi economici e benessere dei popoli. L’economista britannico l’aveva capito e propose un sistema basato sulla compensazione
«9.369 parole, 480 periodi. E in ogni periodo non più di 20 parole. Così l’avevano pensata e poi scritta la nostra Carta i costituzionalisti di allora. Perché la capissero tutti. Anche quelli che avevano la...
La scheda referendaria è concepita come un manifesto pubblicitario per farci comprare un prodotto scadente. Insiste sugli aspetti che colpiscono l’occhio (e le tasche) e celano il difetto
Chi l’ha detto che senza l’euro non si può vivere? Ecco come funzionano Scec e Sardex, sempre più diffusi in Italia. E - sorpresa! - favoriscono l’economia reale e creano ricchezza
Con La terza Guerra Mondiale, il loro nono album, gli Zen Circus fanno un ritratto del (non sempre) Belpaese. Tra storie di provincia, social network pieni zeppi di insulti e talent show musicali
Chi non ce la fa più, e chi verrà spinto dal mobbing, potrà acquistare un po’ del suo tempo con l’anticipo pensionistico, da restituire a rate, con interessi e spese a favore di banche e assicurazioni. Ecco a voi “il nuovo gioco dell’Ape”