Cosa c’è dietro il monito di Nick Bostrom che ipotizza un algoritmo programmato per massimizzare la produzione di graffette fino a ricoprire l’intero pianeta? Il tema è quello della responsabilità sociale delle imprese
Il nuovo romanzo "Lettere a una fanciulla che non risponde" di Davide Orecchio è un viaggio distopico nella fantascienza che è già qui. Abbiamo incontrato lo scrittore per sapere di più della sua ricerca
"Utopie realiste" è il titolo della Biennale Tecnologia, il festival del Politecnico di Torino che si svolge dal 18 al 21 aprile Pubblichiamo l'intervento dell'autore del libro "La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering" che invita a una riflessione critica sul capitalismo digitale e la razionalità strumentale che lo impronta
Che cosa sta accadendo nella Zona di esclusione che è stata creata dopo il disastro alla centrale atomica del 26 aprile 1986? L'area è ancora più contaminata e radioattiva dopo il passaggio delle truppe russe e la bonifica si presenta difficile. Il racconto del regista italiano che in quel pezzo di Ucraina, tra stalker e città fantasma, ha girato un docufilm
L’intelligenza artificiale invade anche la poesia. In Cina ci ha provato Microsoft con Xiao Bing, Google invece ha creato Verse by Verse. E l’Italia ha sfornato PoAItry. «Una provocazione, per suscitare un dibattito sul ruolo del poeta oggi», dice Michele Laurelli, il suo creato
Viviamo costantemente a contatto con realtà virtuali e accettiamo entusiasti che manufatti umanoidi, presentati nella veste del “doppio” dell’essere umano, possano guadagnare un posto nella società. Tutto ciò ha un impatto profondo che deve essere studiato
Nel libro "Net war" Michele Mezza racconta la “privatizzazione” del conflitto in Ucraina. Grandi piattaforme sono diventate in questo modo potenze della geopolitica
La corsa ai modelli di Intelligenza artificiale Gpt sta diventando frenetica come dimostrano le grandi manovre di Google e Microsoft. In campi come questo l’opacità e la proprietà privata diventano un pericolo politico di primaria grandezza
Nell’ottica neoliberista di massimizzare i profitti e di tagliare i costi all’osso, i licenziamenti di massa pianificati dalle big tech nella Silicon Valley sono la conseguenza del ritorno alla “normalità” dopo gli affari d’oro che hanno coinciso con gli anni della pandemia. Tuttavia c’è chi prova a rimettere i lavoratori e la loro qualità della vita al centro delle strategie aziendali
Dopo l’Fbi anche il Copasir ha avviato un’indagine conoscitiva sull'app per accertare una eventuale condivisione con il governo di Pechino di dati sensibili degli utenti italiani che utilizzano l’app cinese. Ne parliamo con l’esperto di intelligence Marco Santarelli